Inaugurata dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la mostra “19442014: i 70 anni della SIOI. Palazzetto Venezia racconta la storia della politica estera italiana” alla presenza del presidente della Sioi e già ministro degli Esteri, Franco Frattini, e del segretario generale della Farnesina, Michele Valensise.
Il 4 ottobre del 2014 la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), lo storico ente internazionalistico italiano che dal dopoguerra ad oggi ha favorito le più importanti relazioni internazionali, ha compiuto 70 anni di attività. Sono gli anni in cui il nostro Paese scopre un ruolo di primo piano sullo scacchiere internazionale e la SIOI diventa diretta testimone di incontri che favoriranno anche la nascita di alleanze, accordi e decisioni storiche.
Centinaia di scatti inediti, dal Novecento ad oggi
Un immenso patrimonio storico e culturale che la SIOI ha deciso di raccontare: centinaia di scatti inediti, dal Novecento ad oggi, che sottolineano come Palazzetto Venezia, subito dopo la liberazione di Roma, sia divenuto il cuore di idee e dibattiti sulla geopolitica mondiale.
La mostra si compone di una quarantina di pannelli contenenti foto inedite che partono dalla storia del Palazzo gli anni in cui il Cardinale Pietro Barbo fece erigere il Palazzetto (1455), la sua trasformazione da Palazzo della Serenissima (1638) a Palazzo degli Ambasciatori (1766), fino alla denominazione di Palazzetto Venezia (1840).