Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia – Ricordare la Grande Guerra con Ermanno Olmi

‎Tutte le sedi diplomatiche e istituzionali italiane neI mondo il 4 novembre saranno unite da un evento: la presentazione in anteprima del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi. La proiezione si terra’ nell’ambito delle attivita’ organizzate per ricordare il Centenario della Prima Guerra Mondiale, nel giorno dell’Unita’ Nazionale e delle Forze Armate italiane.


L’iniziativa e’ nata su impulso della presidenza del Consiglio, della Farnesina e del ministero della Difesa. Il lungometraggio, ambientato sul fronte del Nordest dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani e prendendo spunto dai ricordi di un pastore che era anche una guida per i soldati, e’ ispirato alle vicende dei “recuperanti”, coloro che andavano a recuperare le bombe inesplose dopo il conflitto.


“Torneranno i prati” proiettato in contemporanea in 100 Paesi


Il film ripercorre gli eventi di un’unica notte e sara’ proiettato in contemporanea in quasi 100 Paesi da ambasciate, consolati generali e dagli Istituti italiani di cultura (Iic). Inoltre, grazie alla collaborazione con Palazzo Baracchini, potranno assistere alla proiezione anche i nostri militari schierati in Afghanistan, Kosovo e Libano. Si tratta di un evento senza precedenti che per la prima volta coinvolgera’ tutto il mondo, come la Grande Guerra di cui quest’anno ricorre il Centenario. Come a voler stringere in un unico abbraccio nazioni che per motivi diversi sono state protagoniste di un pezzo di storia che ha segnato l’umanita’ e quelle che ancora oggi sono teatro di conflitti. Tutte destinatarie di un richiamo alla pace – di cui il regista italiano si fa portavoce attraverso il film.


In quello stesso giorno, la presidenza del Consiglio, il ministero dei Beni e delle attivita’ culturali (Mibact), i produttori del film Cinemaundici, Ipotesi Cinema, Rai Cinema in collaborazione con Edison, hanno organizzato a Roma un’anteprima del film alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, delle piu’ alte cariche istituzionali e del corpo diplomatico italiano e internazionale.