Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ginevra – ‘Storie italiane’, 7 personaggi si raccontano

Sette italiani su un palco a raccontare esperienze di vita e lavoro: e’ tornata con successo a Ginevra, per la seconda edizione, “Storie italiane”, iniziativa organizzata dall’associazione Cultura Italia con il sostegno del consolato generale nella citta’ svizzera. Per tre ore, i relatori si sono susseguiti sul palcoscenico con brevi interventi, conquistando l’attenzione del pubblico che ha gradito molto. A parlare sono stati chiamati Paola Gaeta, professoressa di diritto internazionale penale che ha raccontato il difficile percorso che ha portato alla nascita della Corte Penale Internazionale e le sfide che il tribunale si trova oggi ad affrontare, Giovanni Ciserani, group presidente della ‘Global Fabric and Home Care’ di Procter & Gamble, ha parlato de “L’importanza di credere in se’ stessi e rimanervi fedeli”, Fabio Miccoli, gia’ miglior sommelier della Svizzera e d’Italia, ha svelato i segreti della propria professione, Andrea Bellini, neo direttore del Centro di Arte Contemporanea di Ginevra, ha scelto il tema “Come vivere (bene) nel mondo dell’arte”.


Sette italiani su un palco a raccontare esperienze di vita e lavoro


Luciana Vaccaro, rettrice della Haute ecole specialisee de Suisse occidentale, e’ intervenuta su “Bachelor professionali e ricerca applicata. Un atout per la societa’”, mentre Edoardo Missoni, gia’ esperto di cooperazione, ha toccato il tema “Oltre l’aiuto, oltre la crescita!”, raccontando di come sia approdato alla direzione del segretariato dell’Organizzazione Mondiale degli Scout. Oltre a loro, si e’ esibito in un’emozionante performance musicale Fabrizio Von Arx, napoletano, violinista di fama internazionale di base a Ginevra, che si e’ esibito con il suo G.B Guadagnini del 1754.