Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sanremo – Militari e funzionari afghani a scuola di diritto

Al via all’Istituto internazionale di diritto umanitario (Iihl) di Sanremo un seminario di formazione per ufficiali e funzionari governativi provenienti dall’Afghanistan. Il corso, che si terra’ dal 29 novembre all’8 dicembre, e’ stato organizzato con il sostegno della Farnesina e della Nato e ha come obiettivo sensibilizzare i partecipanti su tematiche inerenti l’applicazione del diritto internazionale umanitario. In particolare, sulle norme che promuovono i diritti delle donne e garantiscono la parita’ di genere. Si tratta della quarta edizione di un’iniziativa che in passato ha sempre riscosso grandissimo apprezzamento tra le diverse istituzioni internazionali e che si inquadra a pieno titolo nell’ambito degli interventi messi in atto dalla comunita’ internazionale, e dall’Italia in particolare, in un’ottica di consolidamento del processo di pace e delle istituzioni democratiche in Afghanistan.


Sensibilizzare i partecipanti su tematiche inerenti l’applicazione del diritto internazionale umanitario


L’Istituto di Villa Ormond, peraltro, ospita anche per il non anno consecutivo una delegazione delle forze armate cinesi, che sta approfondendo in questi giorni – insieme con esperti civili e militari provenienti da Australia, Finlandia, Francia, India, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Maldive, Olanda, Regno Unito, Svizzera, Sud Sudan, Turchia – tematiche di attualita’ inerenti all’applicazione del diritto internazionale umanitario. Partecipano alle lezioni anche un gruppo di ufficiali provenienti dalla Russia e da alcune delle ex repubbliche sovietiche (Azerbaijan, Bielorussia, Kirghyzistan, Moldavia), che prendono parte al corso in una classe speciale in lingua russa. Completano l’audience alcuni studenti francesi iscritti al diploma Universitario in diritto umanitario, organizzato congiuntamente dall’Istituto e dall’Institut de Droit de la Paix et du De’veloppement dell’Universita’ di Nizza.