Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Azerbaijan: Socar presenta progetto OGPC

Si e’ svolto a Baku un incontro organizzato dalla Compagnia petrolifera di Stato SOCAR al fine di presentare il progetto del nuovo polo petrolchimico di Alat. I diversi impianti (raffineria, trattamento gas e unita’ petrolchimiche) saranno costruiti, in tranche successive, fra il 2015 e il 2023. Gli investimenti previsti ammontano a 17 miliardi di dollari. Quelli della prima fase del progetto sono stimati in 8,5 miliardi di dollari. Tra gli attori interessati all’aggiudicazione dei lavori figurano Saipem (che concorrera’ con la coreana Hundai), Technip Italia (consorziata con l’americana Bechtel ), JGS e coreana Samsung. L’offerta di gara verra’ bandita a inizio del II trimestre del 2015 (circa marzo-aprile) e l’aggiudicazione avverra’ non prima dell’inizio del 2016; la societa’ di consulenza per il pacchetto di gara sara’ l’americana Fluor Daniel.


(infoMercatiEsteri)


Germania: Deutsche Bahn arriva in Italia per gare regionali


Giuseppe Proto,amministratore delegato di Arriva Italia Rail, gruppo che fa capo al Deutsche Bahn ha dichiarato che l’azienda sicuramente intende partecipare alla gara della regione Piemonte ma in prospettiva guarda anche a Campania e Friuli”. In termini di orizzonte temporale, dal momento in cui verra’ assegnata l’asta al momento in cui sara’ effettivamente erogato il servizio dovrebbero occorrere 3 anni visti i tempi di consegna del materiale rotabile e di espletamento del processo di omologazione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Export: made in Italy elemento trainante economia (ICE)


“I dati dell’Istat mostrano una forte ripresa dell’export italiano a settembre e nei nove mesi: il Made in Italy si conferma elemento trainante dell’economia”. Il presidente dell’Ice Riccardo Maria Monti sottolinea come “sempre di piu’ sia in grado di permeare i mercati piu’ lontani, principalmente quelli extra Ue. Spiccano gli incrementi del 36,9% in Africa sub-sahariana e del 22,1% in Oceania, del 21,1% in Africa settentrionale e del 20,6% nei paesi Opec, in Usa del 13,3% e in Cina del 10,2%. A livello settoriale, Ice segnala il dinamismo di beni strumentali, mezzi di trasporto e farmaceutici, anche se l’espansione delle vendite ha riguardato tutti i settori d’eccellenza del made in Italy: pelletteria (+9,8%), legno (+9,3%), tessile (+8,3%),


alimentari (+7,4%).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Svezia: Piemonte Food Excellence incontrera’ 400 importatori/distributori


Il 24 novembre una significativa selezione di imprese piemontesi e della Valle d’Aosta saranno a Stoccolma per incontrare circa 400 controparti, tra importatori, agenti e distributori del food & wine, all’interno di ‘Italian Wine & Gourmet Days’, manifestazione dedicata alla presentazione delle eccellenze agroalimentari italiane. La partecipazione all’iniziativa, organizzata dal Nordic Wine Institute, rientra nel Progetto Integrato di Filiera (PIF) Piemonte Food Excellence gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere del Piemonte e della Valle d’Aosta. Nell’area ‘Piazza Piemonte’ oltre alla collettiva di 14 produttori di vini piemontesi coordinata dal Consorzio ‘I Vini del Piemonte’ e ‘Strada del Barolo e grandi vini di Langa’, troveranno quindi spazio 14 aziende di Piemonte Food Excellence. La squadra piemontese, inoltre, si arricchisce della presenza di 7 imprese della Valle d’Aosta tra produttori di cibo e di vino.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turkmenistan: ENI estende accordo per onshore, memorandum su offshore


Eni ha firmato un addendum al Production Sharing Agreement (PSA) che regola le attivita’ di esplorazione e produzione del blocco onshore Nebit Dag, situato nell’ovest del Paese che estende la durata dell’accordo al febbraio 2032. Eni, operatore del blocco, trasferira’ a Turkmenneft una quota di partecipazione nel PSA pari al 10% e manterra’ la restante quota del 90%. L’accordo consentira’ ulteriori investimenti nelle attivita’ di esplorazione e produzione del campo di Burun e degli altri campi satellite del blocco Nebit Dag. Con un accordo separato, l’Agenzia di Stato per la gestione e l’uso delle risorse di idrocarburi del Turkmenistan e Eni hanno poi siglato un Memorandum per valutare la possibilita’ di estendere le attivita’ di Eni al tratto turkmeno offshore del Mar Caspio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)