Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Perù – Si discute su aspetti storici dell’emigrazione italiana

“Prima Guerra Mondiale: aspetti storici sull’emigrazione italiana in Peru'”. E’ questo il titolo di una conferenza del professor Giovanni Bonfiglio dell’Universita’ di Lima, che si terra’ il 9 dicembre all’auditorio Pier Paolo Pasolini nella capitale peruviana. L’iniziativa e’ organizzata dall’Istituto italiano di cultura (Iic) nel paese latino americano. Quando scoppio’ la prima Guerra Mondiale diversi emigranti italiani residenti in Peru andarono a combattere; uno di loro scrisse un diario che e’ stato pubblicato recentemente in Italia.


Dizionario storico-biografico degli Italiani in Peru’


Quel documento chiarisce aspetti della guerra e del comportamento degli emigranti. Il testo sara’ la base da cui il professore partira’ per presentare alcuni aspetti centrali dell’atteggiamento degli emigranti verso la guerra e i cambi che susseguirono nel periodo successivo. Bonfiglio e’ autore del “Dizionario storico-biografico degli Italiani in Peru'”. Inoltre, si e’ sempre occupato della tematica dell’emigrazione italiana tenendo diverse conferenze, tra cui una sugli esuli del Risorgimento italiano a Lima e in Peru’. Dopo l’Unita’ d’Italia si ebbe un importante fenomeno migratorio che, tra gli altri paesi sudamericani, interesso’ anche il Peru’. L’ideologia predominante fra i nostri connazionali emigrati nel paese andino fu il nazionalismo risorgimentale, alimentato dal fatto che molti emigranti liguri erano esuli delle guerre d’indipendenza.