Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gran Bretagna – Europa, la crescita passa da Venezia

L’esigenza di rivitalizzare gli investimenti infrastrutturali in Europa quale veicolo di crescita. E’ stato questo il concetto da cui sono partiti l’ambasciata d’Italia a Londra e l’Autorita’ portuale di Venezia per presentare presso la Residenza dell’ambasciatore, Pasquale Terracciano, il progetto “Venice Offshore-Onshore Transfer System”. Obiettivo dell’iniziativa e’ incrementare la capacita’ del porto di Venezia e del relativo sistema logistico. Il progetto fara’ leva su finanziamenti europei e italiani al fine di mobilitare capitali privati: l’intento e’ la realizzazione di una espansione della capacita’ di traffico merci del porto di Venezia, attraverso la costruzione di un terminal d’altura, a 8 miglia dalla bocca di porto di Malamocco, in combinazione con un terminal a terra, da svilupparsi a Marghera. Cio’ sara’ la base di un progetto del valore di 2,2 miliardi di euro, capace di valorizzare ulteriormente il ruolo della piattaforma logistica nord-adriatica e incontrare la crescente domanda di traffico merci in Europa centrale e orientale.



Valorizzare il ruolo della piattaforma logistica nord-adriatica e la crescente domanda di traffico merci in Europa


Aperto da Terracciano e proseguito con una presentazione da parte del presidente dell’Autorita’ Portuale di Venezia, Paolo Costa, il workshop ha riunito oltre 50 tra investitori, consulenti, esperti legali, rappresentanti del settore logistico e marittimo. Durante I lavori e’ stata fornita evidenza della capacita’ del progetto di ridurre i tempi di navigazione di circa 5 giorni nella rotta dall’Estremo Oriente all’Europa, con favorevole impatto ambientale. Cio’ permettera’ di consolidare l’Italia quale destinazione di investimento e allo stesso tempo salvaguardera’ Venezia, eliminando il traffico petrolifero nonche’ possibili discussioni sull’allargamento dei canali navigabili in laguna.