Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Indonesia sigla con Italia Mou di cooperazione industriale

Indonesia: sigla con Italia MOU di cooperazione industriale

E’ stato firmato il Memorandum d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana e il Ministero dell’Industria della Repubblica di Indonesia in materia diCooperazione per lo Sviluppo Industriale. Il negoziato e’ iniziato quale seguito operativo alla Missione di Sistema svoltasi in Indonesia nel maggio 2013, nel corso della quale l’Italia e’ stata individuata quale partner strategico per lo sviluppo tecnologico del sistema manifatturiero indonesiano. Il Memorandum fara’ da cornice ai singoli progetti che verranno intrapresi tra l’Italia e l’Indonesia nei settori tessile, pelle/calzaturiero, ricambi e componentistica industriale, i nuovi materiali. Le prime iniziative riguarderanno interventi di sviluppo ed ammodernamento dei centri tecnologici del settore tessile di Bandung e di quello calzaturiero di Surabaya, in collaborazione con le associazioni di categoria italiane Acimit e Assomac. Oltre ai settori gia’ individuati, la collaborazione potra’ successivamente essere estesa agli altri comparti industriali in cui l’Italia ha una forte competenza, ad esempio dalla lavorazione del marmo alla plastica, alla metallurgia e al packaging e ad altro ancora.

(infoMercatiEsteri)


Usa: Carnival ordina due navi da crociera a Fincantieri

Fincantieri si e’ aggiudicata un ordine per la costruzione di due nuove navi da crociera destinate ai brand del gruppo statunitense Carnival Corporation, Carnival Cruise Line e Holland America Line. Le unita’, riporta una nota, saranno gemelle rispettivamente di ‘Carnival Vista’ e ‘Koningsdam’ attualmente in costruzione  presso gli stabilimenti Fincantieri. La nave per Carnival Cruise Lines, avra’ 133.500 tonnellate di stazza lorda, una capacita’ di 3.954 passeggeri ed entrera’ in servizio nella primavera 2018. L’unita’ per Holland America Line, la seconda della classe Pinnacle, avra’ invece una stazza lorda di 99.500 tonnellate, potra’ ospitare a bordo 2.650 passeggeri, e sara’ consegnata nell’autunno del 2018.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Australia: Parmalat rileva Longwarry

Parmalat Australia Pty  Ltd ha sottoscritto un accordo per l’acquisto della societa’ Longwarry Food Park Pty Ltd che opera nella stato di Victoria  ed e’ specializzata nella produzione di latte (in polvere, fresco e Uht) e formaggi spalmabili. La societa’ possiede un sito produttivo (Longwarry, Victoria) ed impiega circa 50 persone. Nell’ultimo esercizio il fatturato della societa’ e’ stato pari a circa 60 milioni di euro.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Finmeccanica: prosegue negoziati con Hitachi e Insigma su Ansaldo Breda

Il Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica, ha preso atto dell’informativa dell’amministratore delegato, Mauro Moretti, sulla cessione di AnsaldoBreda ed ha invitato a proseguire la negoziazione  con i due gruppi interessati, Hitachi Ltd e Insigma.Il Consiglio ha anche deliberato la cessione della societa’ BredaMenarinibus.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Cina: Climaveneta costruira’ sistema cooling per data center finanziarioDeLclima ha firmato un contratto da 72 milioni di renminbi oltre 9 milioni di euro) per la fornitura di macchinari ad  alta efficienza realizzati dalla controllata Climaveneta – per il settore It cooling – di un  ‘data center’ certificato Tier 4, la  cui costruzione e’ prevista per il 2015. Sarà localizzato nel nuovo quartier generale di China Construction  Bank (Ccb) di Pechino e occuperà un’area di 136.200 mq. Climaveneta e’ stata scelta come fornitore unico dei 48 refrigeratori free-cooling per il data center e delle 4 pompe di calore per riscaldare gratuitamente (grazie al recupero del calore  smaltito dai refrigeratori) un’area uffici di 20mila mq.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Francia: Enel Green Power cede EGP France a Boralex per 298,4 milioniEnel Green Power ha perfezionato la cessione dell’intero capitale di Enel Green Power France (EGP France)  s Boralex EnR, controllata indiretta francese della societa’ canadese Boralex per un corrispettivo totale di 298,4 milioni di euro, compreso il rimborso di un finanziamento soci, in essere, concesso a Egp France. L’operazione, ricorda la nota, si inquadra nella strategia di Enel Green Power volta ad ottimizzare il proprio  portafoglio e cogliere opportunita’ in paesi con maggiore potenziale di sviluppo.  Egp France, detiene attualmente un portafoglio di 13 impianti in esercizio con una capacita’ netta installata di 196 MW, di cui 10 MW che dovrebbero essere venduti a terzi. La societa’ ha in costruzione ulteriori 10 MW e detiene una pipeline di progetti eolici e fotovoltaici in diverse fasi di sviluppo. Nel 2013, haregistrato ricavi consolidati pari a 33 milioni e un ebitda consolidato pari a 20 milioni.

Pirelli: cede impianti steelcord in Italia, Romania e Brasile per 150 mln

Pirelli ha reso  noto di aver finalizzato la cessione a Bekaert delle attivita’ steelcord in Italia (Figline), Romania (Slatina) e Brasile (Sumare’) per 150 milioni di euro. L’accordo di cessione prevede il passaggio a Bekaertanche delle attivita’ steelcord detenute da Pirelli in Turchia (Izmit) e in Cina (Yanzhou), la cui finalizzazioneresta soggetta alle approvazioni regolamentari da parte delle autorita’ locali.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Portogallo: Eni acquista da Petrogal 70% di 3 permessi

Eni ha concluso con Petrogal, societa’ interamente detenuta da Galp e che opera nell’upstream dell’oil&gas, un accordo (farm-in agreement) per acquisire la partecipazione del 70% e l’operatorship nei  permessi di Gamba, Santola e Lavagante. I permessi, si legge in una nota, che garantiscono il diritto di esplorazione di un’ampia e inesplorata area di 9.100 chilometri quadrati nell’offshore del Portogallo, erano stati assegnati a Petrogal nel 2007 dallo Stato portoghese. 
(Il Sole 24 Ore Radiocor)