La Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) ha aperto una nuova sezione a Chongqing, una delle principali città industriali del Paese che prossimamente potrà usufruire anche di un collegamento aereo diretto con Roma. CCIC ha sedi a Pechino, Shanghai e Guangzhou. In occasione dell’inaugurazione l’Ambasciatore d’Italia a Pechino Alberto Bradanini, ha sottolineato il ruolo che il nuovo ufficio del Sistema Italia puo’ svolgere come punto d’incontro tra imprenditori italiani di Chongqing e il mondo economico e finanziario locale per favorire il commercio bilaterale e gli investimenti, in un’ottica di benefici comuni.
(infoMercatiEsteri)
Turchia: presenta piano energie rinnovabili con Ebrd
Il Governo di Ankara ha messo a punto un Piano Nazionale per le energie rinnovabili che risponde a diversi obiettivi: ridurre la dipendenza dalle importazioni, aumentare la sicurezza delle forniture, ridurre le emissioni di gas serra aumentando del 30% la capacità installata entro il 2023. Sono obiettivi conformi anche alla Direttiva Europea sulle energie rinnovabili. L’apporto aggiuntivo più rilevante sarà quello idroelettrico. La cifra indicata è quella di 34 GW aggiuntivi. L’apporto di nuovi impianti eolici è previsto in 20 GW. Quello della filiera fotovoltaica in 5 GW e quello delle centralli a biomassa in 1 GW. E’ previsto inoltre che il 10% del fabbisogno complessivo nel settore dei trasporti sarà coperto da combustibili non fossili. Il piano di azione è stato realizzato in collaborazione con la banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (EBRD) che finora ha cofinanziato direttamente la costruzione di un sito eolico da 142,5 MW a Balıkesir e di un altro eolico da 135MW a Osmaniye.
(infoMercatiEsteri)
TAP: sono sette le aziende italiane prequalificate per costruzione tratto onshore
Trans Adriatic Pipeline AG (TAP) ha dato inizio alla selezione di aziende che potranno candidarsi alla realizzazione del gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) di importazione dal Mar Caspio per una serie di attività. Le più importanti sono costruzione e adeguamento della viabilità di accesso e dei ponti in Albania, realizzazione del tratto interrato del gasdotto in Albania e Grecia, fornitura (EPC) delle stazioni di compressione in Albania e Grecia e relativi componenti ( valvole di grosso diametro, turbine di compressione, tubi e raccordi. Per l’attività di posa del gasdotto, tra le imprese italiane nella selezione figurano Terna, Sicilsaldo, Saipem, Bonatti, Sicim oltre ad aziende austriache e cinesi (gruppo Sinopec). Per le stazioni di compressione sono APS Engineering e Progetti Europa, Terna in partnership con la Renco di Milano, il gruppo ABB, l’indiana Punj Lloyd ed altri. Nel corso del 2015 Trans Adriatic Pipeline AG prevede di lanciare anche le prequalifiche per la realizzazione del tratto sottomarino che raggiungerà l’Italia. L’inizio dei primi lavori (ponti e viabilità in Albania) è annunciato per il giugno di quest’anno.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: Kering prepara cessione Sergio Rossi
Kering, il gruppo del lusso francese che fa capo a François Pinault, sta preparando il processo di cessione del marchio Sergio Rossi. Il dato emerge dall’ultima relazione di bilancio da cui risulta, tra l’altro, che Kering ha effettuato una svalutazione del valore residuale del marchio per 52 milioni di euro. Kering aveva comprato la societa’ italiana nel 1999 e fino al 2005 ha registrato ottimi risultati. Negli ultimi anni, invece, le vendite sono calate: i ricavi sono passati dai 99 milioni di euro nel 2004 ai 92 milioni del 2013, per scendere a 83 milioni nel 2014.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)