Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – EAU: missione ANCE per opportunità in settore costruzioni

EAU: missione ANCE per opportunità in settore costruzioni

Si è svolta negli Emirati Arabi Uniti un’articolata missione dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), coordinata dall’Agenzia ICE di Dubai e dall’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi. La missione, a cui hanno preso parte 55 imprese, oltre alla SACE ed ai principali istituti bancari italiani, ha avuto come tema centrale il settore delle costruzioni negli EAU che,  grazie anche all’effetto EXPO 2020, ha ripreso a marciare a ritmo sostenuto. L’obiettivo della missione è stato da un lato esplorare le possibilita’ di inserirsi in gare e/o subforniture per i grandi progetti edilizi ed infrastrutturali gia’ in programma o in procinto di essere lanciati negli EAU, e dall’altro attrarre capitali verso progetti significativi in Italia. Tra gli appuntamenti di rilievo della missione si segnalano il business forum, ospitato presso la Camera di Commercio di Abu Dhabi, dal tema “Italy-Abu Dhabi: Opportunities in the Construction Sector”, e una serie di incontri a Dubai, che hanno evidenziato la piena ripresa del mercato delle costruzioni nel Paese.

Germania: al via nuove regole per finanziamenti al fotovoltaico

Parte in Germania il nuovo regolamento che contiene le modalità di erogazione dei finanziamenti per il settore degli impianti fotovoltaici.
Le nuove regole serviranno ad aumentare la competitività delle energie rinnovabili e ad arrivare a una loro graduale integrazione nel mercato energetico. Il regolamento e’ destinato inizialmente solo al settore fotovoltaico, ma dal 2017 si estenderà anche a tutte le altre tipologie di energie rinnovabili.
Da aprile l’agenzia federale Bundesnetzagentur – BnetzA determinerà, solo tramite gare d’appalto, gli importi destinati alla sovvenzione di impianti fotovoltaici a terra. Tra gli obiettivi del progetto pilota ci sono la promozione della diffusione degli impianti fotovoltaici a terra, la maggiore competitività ed economicità delle rinnovabili e l’incremento della produzione di energia pulita. La Bundesnetzagentur effettuerà tre turni di gara nel 2015, 2016 e 2017. I bandi di gara saranno resi pubblici 6/8 settimane prima delle scadenze.

Algeria: cerca investitori per modernizzare tessuto produttivo

L’Algeria lancia un importante programma di ricerca di investitori nazionali o internazionali con l’obiettivo di modernizzare  il tessuto produttivo del paese.
L’Andi, agenzia governativa per lo sviluppo degli investimenti, ha infatti pubblicato una lista di proposte di partenariati pubblico-privato per vari settori produttivi ( farmaceutico, vetro, carta, siderurgico e minerario). Il programma punta a cercare investitori da associare alle società pubbliche di gestione secondo la formula 49/51%, che attribuisce al socio straniero la maggioranza della società. Le schede tecniche delle proposte possono essere consultate anche al link: http://www.andi.dz/index.php/fr/bourse-de-partenariat.

Cipro: Governo lancia iniziative per attrarre investimenti esteri

Il Governo cipriota ha avviato una serie di iniziative dirette ad attrarre investimenti esteri nel Paese. Nel 2015, infatti, saranno organizzati, in cooperazione con la Camera di Commercio di Cipro e la ‘CIPA – Cyprus Investment Promotion Agency’, venti ”Business Forum” in vari Paesi. I settori interessati alle iniziative sono quello immobiliare, del turismo (con particolare riguardo al ”turismo medico-sanitario”), dell’educazione terziaria e delle produzioni locali. In tale cornice si e’ inserito il ”Cyprus Investors Summit 2015”, organizzato dalla CIPA a Limassol il 9-10 febbraio, che ha visto la partecipazione di circa 40 societa’, fondi di investimento, istituzioni ed investitori di rilievo internazionale. Un elenco delle opportunita’ di investimento a Cipro e’ pubblicata sul sito internet della CIPA (http://www.cipa.org.cy/en/large-scale-development-projects.