Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Filippine: outlook economico positivo

Filippine: outlook economico positivo

Le Filippine hanno chiuso il 2014  con una valore reale di crescita del PIL stimato intorno al 6,1%, e con una previsione media del 6,2% all’anno per il periodo 2015-19.   sostenuti anche dal crescente livello di urbanizzazione, dunque con un forte stimolo della domanda centrato particolarmente nei settori delle costruzionie dei servizi di trasporto. La crescita dei consumi e’ alimentata da un livello occupazionale in aumento   costante, seppur ancora insufficiente, e dall’ enorme volume di rimesse dei lavoratori dall’estero che contribuisce a circa il 10% del PIL complessivo.

Sul fronte degli investimenti, la domanda proveniente dall’attivita’ di ricostruzione, seguita ai recenti disastri naturali, sembra debba sostenere la spesa almeno per la prima parte del periodo di previsione, cosi’ come rimane robusta la domanda piu’ strettamente legata al forte sviluppo del settore del Business Process Outsourcing (BPO). Tuttavia, gli investimenti pubblici nelle Filippine continuano ad essere notoriamente insufficienti, con un budget di spesa pubblica come percentuale del PIL tra i piu’ bassi in Asia – al 16,6% del PIL nel 2014 contro una media regionale del 27,2%.  Il Governo ha ora posto ufficialmente l’obiettivo di portare la spesa per le infrastrutture in linea con la media regionale (che e’ di circa il 5% del PIL) entro il 2016, piu’ o meno raddoppiando il livello di spesa attuale.

Il panorama rimane senz’altro positivo, con consumi privati e pubblici in crescita, accompagnati anche da un miglioramento della domanda esterna derivante dalla ripresa negli Stati Uniti (tra i principali importatori del Paese).

Una notizia incoraggiante proviene dal ‘Foreign Banking Bill’, un disegno di legge approvato dal Senato lo scorso giugno, con cui si modifica una legge bancaria straniera vecchia ormai di 20 anni. La norma, introdotta in vista dell’ obiettivo di integrazione economica ASEAN previsto per quest’anno, abroga i precedenti limiti consentendo la proprieta’ straniera di banche nazionali al 100 per cento, e concede altresi’ alle filiali di banche straniere operanti sul territorio gli stessi privilegi degli operatori nazionali. Per quanto riguarda i rapporti con l’Italia, il valore di interscambio complessivo negli ultimi anni e’ rimasto pressoche’ invariato (intorno ai 600 mln di euro complessivi), anche se si ravvisa una lieve tendenza all’ aumento ed un saldo commerciale a nostro favore in crescita.

I nostri principali settori di esportazione rimangono quello dei macchinari e dei prodotti chimici ed agro-industriali, ma si riscontrano segnali di inserimento da parte del nostro sistema imprenditoriale in altri settori chiave.

(infoMercatiEsteri)

Kenya: 360 mln euro per sanità, commesse anche per aziende Italia

Il Presidente Kenyatta e il Ministro della Sanita’ James Macharia hanno presentato il programma governativo a sostegno del sistema sanitario del Kenya per la cui realizzazione sono stati stanziati circa 360 milioni di Euro.  Prevede il potenziamento e l’adeguamento di alcune delle strutture sanitarie presenti nelle 47 Contee del Paese e l’assegnazione di strumenti e macchinari per cura intensiva, diagnosi e trattamento delle malattie oncologiche e  per la dialisi ad almeno due strutture ospedaliere in ogni Contea.

In questo contesto  il Ministero della Sanita’ firmera’ a breve i contratti di fornitura ed assistenza con cinque societa’ straniere, tra cui la Bellco italiana, azienda modenese che fornira’ a 29 strutture ospedaliere macchinari per la dialisi per un valore di circa 19 milioni di Euro prevedibilmente entro la fine di maggio 2015.

La fornitura non prevede  l’acquisto dei macchinari da parte delle autorita’ keniane ma il leasing degli stessi. I fornitori saranno quindi chiamati ad installare, operare e riparare la strumentazione.Il miglioramento del sistema sanitario del Kenya rappresenta una priorita’ dell’ esecutivo ed il piano di sviluppo presentato dovrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso lo stanziamento, nel prossimo esercizio finanziario (luglio 2015 giugno 2016), di ulteriori fondi da destinare al settore.

(infoMercatiEsteri)

Azebaijan: crescita anche nel 2015 grazie a diversificazione e settori non oil

L’economia azera chiude il  2014  on un tasso di crescita del tre per cento, un tasso di inflazione del’1,4 per cento, un aumento nominale dei redditi del 4,7 per cento. Nel 2015 le previsioni di crescita del Paese secondo del stime del Fondo Monetario internazionale sono del 4,3% e secondo la Banca Mondiale del 4,5%.  Più contenuta  la stima di Asia Devlopment Bank (3,5%) Dopo 10 anni di crescita al top delle classifiche l’Azerbagian ha avviato una fase di sviluppo più equilibrato. Infatti , all’interno di questi numeri c’è un cambiamento importante:  il  traino non è più dato dal settore del petrolio, che anzi subisce l’inevitabile impatto del calo dei prezzi, bensì dal settore “non oil” che invece ha registrato un aumento del 7 per cento. Nel 2015 è previsto che il contributo del settore non oil nel PIL salga al 65% con un aumento di 5 punti percentuali rispetto al 2014.  Ed è proprio questa la nuova strada  che il Paese ha imboccato e intende perseguire con decisione. “Ho sempre dichiarato che per noi l’attività petrolifera non è un obiettivo ma uno strumento per costruire un’economia diversificata in modo sostenibile” ha ribadito presidente Ilham  Aliyev in occasione della relazione presentata   in consiglio dei Consiglio dei Ministri all’inizio dell’anno.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Sace: nel 2014 assicurate operazioni estero per 10,7 mld

Il cda di Sace ha esaminato i risultati preliminari al 31 dicembre 2014  da cui emerge che il Gruppo ha assicurato  operazioni di export e investimenti destinati a progetti di  sviluppo internazionale per 10,7 miliardi di euro, in  crescita del 27% rispetto al 2013. I volumi assicurati hanno  riguardato pressoche’ tutti i settori piu’ rappresentativi  del Made in Italy; particolare dinamismo e’ stato registrato  in mercati emergenti come l’America Latina e l’Africa  Sub-Sahariana. Dal conto economico emerge un utile lordo di 485 milioni di euro.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

India:  Ice rappresenterà  manifestazione fieristica

“L’Ice – Agenzia  per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha siglato un accordo di rappresentanza in  Italia della manifestazione fieristica indiana ‘Everything  About Water’, l’esposizione specializzata dedicata al settore del trattamento delle acque. La manifestazione  e’ la principale del Paese e per il comparto delle tecnologie mirate al trattamento e alla salvaguardia dell’acqua. In India quest’industria sta crescendo del 15-20% l’anno con un valore  stimato del mercato pari a 12 miliardi di dollari.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Albania: sigla accordo cooperazione su privacy con Italia

I Garanti per la  protezione dati italiano albanese hanno siglato lo scorso 10 febbraio un accordo di cooperazione allo scopo di assicurare  la tutela dei dati personali dei cittadini italiani e  albanesi raccolti e utilizzati da soggetti pubblici e privati che operano in Albania, dove negli ultimi anni molte aziende  italiane hanno spostato i centri di assistenza ai clienti.  “La cooperazione – informa una nota del Garante della privacy  – prevede un’attivita’ ispettiva congiunta presso le  pubbliche amministrazioni e aziende private, inclusi i call  center che operano in Albania.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

USA: 175 mln da Goldman Sachs per AS Roma

L’As Roma ha  sottoscritto un contratto di finanziamento con Goldman Sachs da 175 milioni. Lo comunica il club giallorosso spiegando che  l’operazione e’ relativa al rifinanziamento del debito  esistente. Il prestito – spiega la nota – che ha  la banca d’affari americana come mandated lead arranger and  bookrunner, ha scadenza febbraio 2020 a un tasso euribor 3  mesi (con un minimo di 0,75%) con uno spread del 6,25% e uno  sconto sul prezzo di emissione del 3%. L’operazione riguarda  esclusivamente la societa’ e le sue parti correlate e non ha  alcuna connessione con il progetto relativo alla costruzione del nuovo Stadio della Roma nell’area di Tor di Valle.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Emirati Arabi Uniti:  Mondo Tv sigla  accordo con Etisalat

Mondo TV annuncia  di aver sottoscritto un nuovo accordo con la Emirates Telecommunication Corporation, nota anche come Etisalat,  societa’ attiva nel settore della telefonia mobile e fissa, e  titolare di una piattaforma per la fornitura di contenuti a pagamento appunto denominata Etisalat, per la concessione in  licenza dei diritti di diffusione sulla medesima piattaforma  di 56 ore di programmi animati distribuiti dalla Mondo TV. La  licenza prevede in particolare il diritto di diffusione dei  suddetti programmi per un periodo di tre anni negli Emirati  Arabi Uniti.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)