Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires – Libri, un tuffo nella Venezia del Cinquecento

Un viaggio erudito, vivace e appassionante nella vita quotidiana veneziana del XVI secolo. Ad offrirlo è un libro firmato da Isabella Palumbo Fossati Casa che con “Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento” (2013, 360 p., Editore Gambier Keller collana Recto/verso) ci fa conoscere una città nobilissima e singolare dove il cosmopolitismo trionfa. Il libro – realizzato attraverso lo studio di 600 inventari conservati negli archivi dei notai della Serenissima, ora nell’Archivio di Stato di Venezia – verrà presentato martedì 17 marzo alle 18.30 all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires.

“Dentro le case” è una microstoria di gente del popolo, che va a comporre l’immagine di una Venezia piena di vita

L’appuntamento è stato promosso dallo stesso Iic in collaborazione con Alliance Française di Buenos Aires, il Comitato delle Associazioni Venete dell’Argentina e il Circolo Ricreativo La Trevisana di Buenos Aires. Isabella Palumbo Fossati Casa è laureata in Lettere e Storia all’Università di Venezia. Specialista in storia della cultura è autrice di numerose pubblicazioni sulle relazioni artistiche, commerciali e linguistiche tra Venezia e il Mediterraneo orientale. “Dentro le case” è una microstoria di gente del popolo, commercianti, esponenti delle arti liberali, patrizi che va a comporre l’immagine di una Venezia piena di vita, aperta ed accogliente, cosmopolita e ricca di merci, di diversità, di culture.