Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cape Town – Didattica online, esperienza Italia sbarca

La nuova frontiera italiana della didattica online sbarca in Sudafrica. A illustrare il progetto a un nutrito pubblico del paese africano e’ stato il noto politologo e saggista Mauro Calise, docente di Scienza Politica all’Universita’ di Napoli Federico II, past President della SISP, la Societa’ Italiana di Scienza Politica, e Direttore di IPSAportal, la rivista online dell’International Political Science Association. L’occasione una conferenza dal titolo ‘The New Frontiers of Higher Education in the Digital Environment: The Massive Open Online Courses Revolution” organizzata al Centre for the Book di Citta’ del Capo dall’Ambasciata d’Italia, nell’ambito del programma “Inspiring Thinkers Series”, sostenuto dall’Unione Europea. Moderatrice dell’incontro la professoressa Raenette Taljaard, del dipartimento di Scienze Politiche dell’Universita’ di Cape Town, gia’ membro del Parlamento sudafricano e della Commissione Elettorale Indipendente.

Nuovo format dei corsi online per la formazione universitaria a distanza

I “Massive Online Open Courses” (MOOCs), il nuovo format dei corsi online per la formazione universitaria a distanza, hanno visto negli ultimi anni una straordinaria diffusione, grazie alla creazione di classi virtuali attraverso il web 2.0. Nei soli Stati Uniti le principali piattaforme provider di MOOCs contano oltre venti milioni di iscritti. La Piattaforma “Federica Web Learning”, della Federico II, sviluppata grazie a un cofinanziamento dei Fondi Strutturali Europei, gia’ presenta oltre 300 corsi e 5.000 lezioni in rete. Il 21 aprile sul nuovo canale www.federica.eu verranno lanciati 40 corsi universitari in formato MOOC. L’ambasciatore Vincenzo Schioppa, anche alla luce del forte interesse dei sudafricani, ha sottolineato le potenzialita’ dei MOOCs e in particolare della piattaforma Federica come potente strumento per la diplomazia culturale italiana nel mondo.  

Ti potrebbe interessare anche..