Per aprire un’attività imprenditoriale nello Stato australiano del Victoria, da oggi la strada è più in discesa. Presso l’Istituto italiano di cultura di Melbourne è stata presentata ufficialmente la “Guida al diritto societario australiano”, in cui vengono illustrati i primi passi che un imprenditore può seguire nel Victoria. La Guida è stata promossa dal Consolato generale d’Italia e realizzata dal giurista Giovanni Di Lieto. All’evento hanno partecipato alcune decine di imprenditori e di esponenti della collettività, cui sono stati esposti dall’autore i contenuti della pubblicazione. Il testo – dedicato a “tutti gli italiani con spirito d’iniziativa” – si preoccupa sia di fornire un quadro giuridico generale nel quale un neo-imprenditore si trova ad agire, sia di offrire una serie di indicazioni pratiche sul sistema fiscale, sui prestiti bancari e sulle norme per l’immigrazione di imprenditori stranieri.
“Guida al diritto societario australiano”
Allo scopo di dare una dimostrazione pratica di come si crea un’impresa a Melbourne, sono intervenuti David Fastuca, giovane di origine italiana e creatore della start-up “Locomote”, che realizza software per la gestione amministrativa dei viaggi d’affari, e Silvano Merlatti, presidente della società che commercializza il marchio di articolo sportivi Fila in Australia. Entrambi hanno raccontato come, seguendo prospettive e percorsi diversi, hanno raggiunto risultati significativi nel mondo dell’economia. Il console generale Marco Maria Cerbo (nella foto) ha illustrato ai presenti come la nuova pubblicazione abbia lo scopo di favorire il consolidamento delle relazioni commerciali tra l’Italia e il Victoria, cogliendo le opportunità offerte da una situazione particolarmente favorevole, vista la crescita dell’interscambio di quasi venti punti percentuali negli ultimi dodici mesi. Sostenendo la pubblicazione della Guida, il Consolato ha inteso dare una risposta concreta alle esigenze dei molti operatori che manifestano interesse per il mercato australiano.