Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Zagabria – L’arte di Riccardo Dalisi in mostra

L’Istituto italiano di cultura di Zagabria ospita dal 17 marzo al 10 aprile una rassegna delle opere dell’architetto Riccardo Dalisi, docente alla facoltà di Architettura di Napoli, designer riconosciuto a livello internazionale, premiato con il Compasso d’Oro in due occasioni, di cui l’ultima nel 2014 “per l’impegno nel sociale”. Nell’occasione il professor Dalisi è stato presente all’inaugurazione. Ospitare una mostra di Riccardo Dalisi non equivale soltanto a confermare quei concetti di eccellenza e unicità del made in Italy, della sintesi felice tra stile e gusto italiano e della sua fama e riconoscibilità nel mondo – fa sapere l’Istituto -. Parlare di lui significa puntare l’attenzione su un architetto, designer e artista che ha accompagnato la sua ricerca espressiva ponendo al centro l’uomo, rivalutando quel concetto di umanità che lo vede misura di tutte le cose e indagando poi in concreto nel corpo di una città controversa come Napoli, tra i meandri della sua armonia perduta, per arrivare a comprenderne il cuore.

 

Evento ospitato dall’Istituto italiano di cultura dal 17 marzo al 10 aprile

Dalisi ha sviluppato ed esaltato la poetica del quotidiano nei suoi oggetti composti di semplice lamiera, umile rame, povera cartapesta, che diventano preziosi soltanto se siamo noi ad arricchirli di valore. Due volte Compasso d’Oro: nel 1981 con la Caffetiera Napoletana di Alessi e un anno fa, nel 2014, Compasso d’oro per l’impegno nel sociale. La selezione di opere in mostra spazia dal disegno alle realizzazioni in latta, dagli oggetti di design ai gioielli e alle piccole sculture che raffigurano Totocchio, il personaggio nato da un oggetto di uso comune, la caffettiera napoletana, e una buona dose di fantasia e di libertà di pensiero, un Pinocchio dei vicoli napoletani, un po’ burattino e un po’ scugnizzo. La varieta’ degli oggetti testimonia la sintesi tra ricerca e didattica, l’incontro tra vocazione artistica e attenzione ai temi sociali e politici.