Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Eau: entro inizio 2016 partono gare per sviluppo Dubai World Central

Partiranno tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 le prime gare per lo sviluppo del Dubai World Central. Il progetto, che fa capo alla Dubai Aviation City Corporation-Dubai World Central creata nel 2006 e di proprietà del Governo di Dubai, si sviluppa su un’area di 140 Km2 nella zona di Jebel Ali, dove verrà anche realizzato il sito espositivo di Expo Dubai 2020. L’opera centrale del piano sarà il nuovo aeroporto di Dubai, l’Al Maktoum International Airport, che, a pieno regime e dopo una spesa complessiva di oltre 30 mld usd, dovrebbe movimentare 12 milioni di tonnellate di merci e 160 milioni di passeggeri l’anno, risultando così uno dei principali scali aeroportuali al mondo. L’aeroporto è inoltre destinato ad accogliere progressivamente tutte le operazioni sia di Emirates Airlines sia della low-cost Flydubai.

Cina: focus su investimenti alla Guangzhou Annual Investment Conference

Si è tenuta a Canton la “Guangzhou Annual Investment Conference”, che quest’anno aveva come tema “New Normal, New Opportunities”. All’evento, a cura delle massime autorità politiche locali (Comitato municipale del PCC e Governo municipale), hanno partecipato oltre 800 persone tra autorità municipali, rappresentanti degli oltre 50 consolati presenti in città, dirigenti di imprese statali e private, dirigenti di imprese straniere, esponenti delle istituzioni finanziarie e rappresentanti del mondo accademico.

La Conferenza si propone di porre a confronto al più alto livello i vari soggetti coinvolti nei progetti di investimento e di presentare i principali progetti già avviati (21 per l’anno in corso). 236 delle 500 aziende più grandi del mondo annoverano investimenti in città e, per 4 volte negli ultimi 5 anni, Guangzhou ha guidato la lista della “China List of Best Cities for Business” stilata da Forbes. Tra i settori industriali più sviluppati vi sono l’industria automobilistica, la chimica farmaceutica e i nuovi materiali, ma la città conta anche su un dinamico settore dei servizi, il cui valore aggiunto contribuisce a due terzi del Pil. Le nuove opportunità di sviluppo per Guangzhou derivano dalla notevole disponibilità di strutture accademiche e centri di ricerca, dalla nuova area pilota di sviluppo (il distretto di Nansha), nonché dal ruolo che la città può svolgere nell’ambito della “Maritime Silk Road”, grazie alla sua strategica posizione geografica.

I 21 principali progetti di investimento già avviati riguardano i trasporti (la linea 11 della metropolitana, la seconda autostrada per l’aeroporto, l’ampliamento della stazione ferroviaria centrale), il trattamento delle acque (costruzione di impianti localizzati in vari distretti della città) e i servizi ai cittadini (la costruzione di un centro culturale e di una casa di cura per anziani).