Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Argentina – Le relazioni passano dal cinema

L’Italia e’ protagonista all’undicesima edizione del festival internazionale cinematografico di Pinamar. Nel corso della rassegna, il nostro paese e’ stato rappresentato da una selezione di pellicole presenti all’ultimo festival di Taormina: “Italo” di Alessia Scarso, “Il Pretore” di Giulio Base e “Mai Stati Uniti” di Carlo Vanzina, alle quali si e’ aggiunta in anteprima “Il Giovane Favoloso” di Mario Martone. La presentazione della partecipazione italiana a Pantalla Pinamar e’ avvenuta attraverso una conferenza stampa, alla quale insieme al nostro ambasciatore a Buenos Aires Teresa Castaldo, erano presenti la presidente dell’Istituto nazionale del cinema e delle arti audiovisive argentino (Incaa), Lucrecia Cardoso; il responsabile delle Relazioni internazionali di Anica, Roberto Stabile, e l’attrice italiana protagonista del film “Italo”, Barbara Tabita.

Eccellente andamento della collaborazione italo-argentina in campo cinematografico

Nel suo intervento, l’ambasciatore Castaldo ha sottolineato il recupero di mercato e di pubblico che il cinema italiano ha ottenuto in Argentina nell’ultimo anno, grazie anche alla preziosa collaborazione di Anica e Istituto Luce, cosi’ come dell’efficace lavoro di squadra svolto dagli uffici del Sistema Italia qui presenti e dalla rete consolare. Cardoso, ha per parte sua espresso grande soddisfazione per l’eccellente andamento della collaborazione italo-argentina in campo cinematografico, di cui ha riconosciuto gli importanti progressi raggiunti nell’ultimo anno. L’evento e’ stato anche l’occasione per proiettare il video realizzato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) e dall’ICE “Italy the extraordinary common place” e per ricordare le principali iniziative dell’Anno dell’Italia in America Latina, tra cui la partecipazione del nostro paese alla rassegna, e la prossima inaugurazione di Expo Milano.