Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Budapest – Media e propaganda, si ricorda Grande Guerra

Nel centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, l’Istituto italiano di cultura di Budapest ha organizzato un incontro sulla propaganda di guerra, presentando l’esperienza del “Giornale sul soldato Tirolese”. La rivista ‘Tiroler Soldaten-Zeitung’, pubblicata durante la Grande Guerra dal Landesverteidigungskommando del Tirolo, ospitava un supplemento letterario e pagine di pubblicita’, con una grafica raffinata e una particolare attenzione all’aspetto iconografico, riproducendo opere di numerosi artisti. Negli ultimi anni delle sue pubblicazioni, il giornale venne diretto da Robert Musil, all’epoca gia’ noto e affermato scrittore.

“Giornale sul soldato Tirolese”

Di questo giornale sono state pubblicate, per pochi mesi, anche un’edizione in lingua italiana – Giornale del Soldato Tirolese – ed una in ungherese – Tiroli Katona-Ujsag – finora rimaste sconosciute. Grazie alle ricerche promosse dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale in diversi archivi e biblioteche, sono stati rinvenute copie della Tiroli Katona-Ujsag che verranno presentate nella sala Federico Fellini, insieme a una ricostruzione della vicenda e all’analisi delle tematiche trattate dalla pubblicazione in quegli anni. All’incontro prenderanno parte Davide Zaffi e Fernando Orlandi del Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e il vice premier ungherese, Zsolt Semjen. L’iniziativa e’ stata organizzata con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano per le Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale e del Comitato Commemorativo Ungherese del Centenario della Prima Guerra Mondiale e in collaborazione con l’Istituto del XX Secolo.