Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Spazio – “Astrosamantha” arriva nelle scuole in Sud Africa

Il 2 maggio oltre 30 studenti di una scuola elementare di Mafikeng – una zona rurale nella Provincia del nordovest a circa 300 chilometri da Pretoria – avranno un incontro speciale: quello con Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell’Aeronautica militare italiana e astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che si trova al momento a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per la missione “Futura”.

Il contatto radio e’ stato organizzato dall’ambasciata d’Italia a Pretoria, in collaborazione con l’Amateur Radio on the International Space Station (Ariss), il ministero della Scienza e Tecnologia sudafricano, le Agenzie spaziali italiana (Asi) e Sudafricana, oltre che con la Southern African Amateur Radio Satellite Association (Amsat), nell’ambito del progetto “Ariss School Contact”.

 

Collegamento diretto con la ISS

Grazie a questo programma, per circa dieci minuti gli studenti delle scuole selezionate potranno collegarsi, attraverso una stazione di radio amatori, direttamente con l’equipaggio della Iss: una magnifica opportunita’ per avere dagli astronauti una testimonianza diretta della vita a bordo. Per il Sud Africa, l’istituto scelto e’ stato la “Sol Plaatje” di Mafikeng, i cui rappresentanti hanno vinto l’edizione 2014 dell'”Astro Quiz” (competizione nazionale, organizzata annualmente dalla South African Agency for Science and Technology Advancement (Saasta) sui temi dell’astronomia e delle scienze spaziali), che ha trionfato su oltre 1.700 scuole partecipanti. Grazie alla vittoria, gli studenti potranno dialogare con il capitano Cristoforetti, insieme agli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Caprino Bergamasco (BG), anch’essi in collegamento con l’astronauta italiana.

Inoltre, le due scuole effettueranno un collegamento via Skype tra di loro: un’occasione importante per conoscersi e per condividere l’eccezionale esperienza vissuta. Scienza, tecnologia e innovazione sono uno strumento eccezionale di collaborazione tra Sud Africa e Italia, due Paesi che vantano una lunga tradizione di ricerca e le cui relazioni sono state ulteriormente rafforzate dalla firma, nel 2014, del Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per i prossimi tre anni. Inoltre, la due nazioni sono impegnate nel progetto dello Square Kilometer Array (Ska), il piu’ grande radio telescopio mai concepito, che sara’ realizzato principalmente in Sud Africa da un Consorzio internazionale di undici Paesi.