“Presenza italiana per le strade della Provincia di Santiago”. E’ questo il titolo di un volume di Claudio Massone Stagno, che verra’ presentato all’Istituto italiano di cultura (Iic) nella capitale cilena il 25 giugno. Si tratta di un testo che tratta della presenza italiana a Santiago. “La motivazione principale che mi ha spinto a realizzare questo lavoro e’ ricordare che la presenza italiana la troviamo anche nelle strade, spazio che ordina e racconta la storia della citta’ – ha spiegato l’autore secondo quanto riporta il sito internet dell’Istituto -. In ogni strada si nascondono avvenimenti che e’ necessario far conoscere non solo per ricordare persone o eventi che hanno dato lustro alla vita di una citta’ o di un paese, ma anche per non dimenticare persone e fatti e, con loro, non perdere la memoria del nostro passato. In questo libro voglio ricordare con affetto un po’ della vita di tanti italiani conosciuti universalmente per il loro brillante operato nei campi della conoscenza, l’investigazione o le arti in genere, come altri italiani che sono immigrati in questo paese o loro discendenti, che hanno reso un apporto degno di essere ricordato in questa terra che li ha ricevuti o li ha visto nascere”.
Ricordare che la presenza italiana la troviamo anche nelle strade, spazio che ordina e racconta la storia della citta’
Un omaggio a quegli italiani che a Providencia sono riusciti a costruirsi una vita, ed a un paese, il Cile, che li ha accolti. Massone Stagno e’ nato a Santiago e si e’ laureato in architettura presso l’Universita’ del Cile. Libero professionista, partecipa attivamente nelle diverse istituzioni della comunita’ italiana nel paese latino americano, con un interesse principale rivolto da sempre a non dimenticare le vicende che hanno sofferto gli emigranti, in specie i Pievesi, e a non perdere la memoria delle nostre origini. Attualmente collabora a “Presenza”, giornale dedicato a mantenere informati gli italiani del Cile.