“Realta’, parola e immagine in tre opere della letteratura italiana contemporanea” e’ un ciclo di sette incontri, dal 29 luglio al 28 ottobre, che si terranno presso l’Istituto italiano di cultura (Iic) di Cordoba. “Porte aperte” di Leonardo Sciascia, “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi e “Gomorra” di Roberto Saviano saranno i tre romanzi su cui discuteranno i professori Silvia Cattoni, Massimo Palmieri e Julio Manzanelli dell’Universita’ di Cordoba. I primi due sono titolari della cattedra di Letteratura italiana e Lingua italiana della scuola di Lettere dell’omonima facolta’, mentre il terzo insegna Analisi letteraria presso la facolta’ di Lingue.
Tanti gli eventi di promozione della lingua e letteratura italiana
L’obiettivo dell’iniziativa, organizzata dall’Istituto in collaborazione con l’ateneo argentino, e’ duplice: da una parte analizzare insieme ai partecipanti degli incontri le diverse tipologie di linguaggio con cui vengono tradotti gli eventi nei tre romanzi. In particolare, come vengono integrati fatti reali con licenze, rivisitazioni e interpretazioni. Dall’altra, contribuire alla diffusione dei tre capolavori a un’ampia platea locale composta dai connazionali e dai loro discendenti, nonche’ dagli studenti che sempre piu’ numerosi si affacciano allo studio dell’italiano. L’Istituto, peraltro, da tempo e’ impegnato per la diffusione della lingua e letteratura italiana nell’area, tanto che ha organizzato diversi eventi a riguardo negli ultimi mesi: dalle conferenze di Dacia Maraini e Maria Giustina Laurenzi a una rappresentazione teatrale in ricordo di Pierpaolo Pasolini, a cura del maestro Carlo Mega.