Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires – Dante, Ulisse e il nuovo mondo: riflessioni con Piero Boitani

Nell’anno in cui si celebrano i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri (importante anniversario che anticipa l’atteso appuntamento del 2021, quando si celebreranno i 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana) anche l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires dedica un appuntamento speciale  all’autore della Divina Commedia. “Dante, Ulisse e il nuovo mondo” è, infatti, il titolo della conferenza – organizzata dall’Iic in collaborazione con il Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires – in programma presso la sede dell’Istituto martedì 7 luglio (alle 18.30) e che vedrà protagonista il filologo, scrittore e critico letterario Piero Boitani.

Come il mito di Ulisse descritto da Dante nell’Inferno abbia influenzato i grandi navigatori

Medievalista, dantista, comparatista, studioso del mito e delle letterature moderne, Boitani nella sua qualità di insigne studioso dantista, parlerà in questo incontro di come il mito di Ulisse descritto da Dante nell’Inferno abbia influenzato i grandi navigatori che per primi hanno esplorato il Nuovo Mondo. Boitani insegna Letterature comparate nella Sapienza, tra le sue opere  “Sulle orme di Ulisse” (2007), “Letteratura europea e Medioevo volgare” (2007) e “Il Vangelo secondo Shakespeare” (2009).