Cina: dall’11 al 18 settembre festival enogastronomico Yangzhou
Si svolgerà dall’11 al 18 settembre il festival “Silk Road Cities Cuisine Cultural Exchanges – Yangzhou Week”.
Il festival, inserito tra gli eventi organizzati per le celebrazioni dei 2.500 anni della città, è dedicato alla cultura agroalimentare e l’Italia è stata invitata in qualità di Paese ospite d’onore. Nel corso del Festival si svolgerà presso lo Yangzhou Food Industry Park una fiera riservata alle aziende del settore agroalimentare con attività produttive, R&S, logistica della catena del freddo e turismo industriale.
La autorità locali hanno offerto condizioni di favore per le imprese italiane che vorranno partecipare: stand gratuiti, possibilità di vendita dei prodotti, hotel gratuito per due persone di ogni espositore, frigoriferi per gli alimenti; B2B per le aziende che ne faranno richiesta, pubblicità e promozione sui media. Le stesse autorità prevedono che la Fiera sarà visitata da almeno 100.000 persone.
Ungheria: accordo per credito agevolato Bei da 500 mln
Il vicepresidente della Banca europea degli Investimenti, Laszlo Baranyai, e il ministro dell’Economia ungherese, Mihaly Varga, hanno firmato un accordo per l’utilizzo di un credito agevolato di 500 milioni di euro a valere sulla programmazione 2014-2020. La linea di credito complessiva che la Bei ha messo a disposizione dell’Ungheria per il periodo in esame ammonta a un miliardo di euro da destinare al co-finanziamento di progetti realizzati con fondi comunitari. I 500 milioni potranno essere utilizzati entro i prossimi tre anni per migliorare i collegamenti stradali e ferroviari con il resto dell’Europa attraverso iniziative inquadrate nel Programma operativo per lo sviluppo integrato del trasporto. Parte delle risorse disponibili saranno destinate al progetto di diffusione della banda larga “Connecting Europe Facility”. Un terzo settore prioritario per l’impiego dei crediti della Bei sarà quello ambientale: l’attuazione del Programma operativo per l’ambiente e l’efficienza energetica, il rinnovamento delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, la modernizzazione della rete fognante e la depurazione delle acque, il miglioramento della gestione dei rifiuti e iniziative di tutela ambientale in via di definizione.
Gaza: ministro Lavori pubblici annuncia nuova fase ricostruzione case
Il ministro palestinese dei Lavori pubblici e dell’Abitazione, Mufid Hasayneh, ha annunciato l’inizio della fase denominata “residential stream”, che riguarda la ricostruzione delle case totalmente distrutte durante il conflitto della scorsa estate nella striscia di Gaza.
Il Grm (Meccanismo di ricostruzione di Gaza) si compone di diversi aspetti: il primo, che può dirsi in fase avanzata di completamento, riguarda la riparazione di case che hanno subito danni parziali e lievi; il secondo riguarda soprattutto la ricostruzione degli edifici residenziali totalmente distrutti. Con tale meccanismo si prevede nel medio periodo di ricostruire almeno 12.600 unità abitative nella striscia di Gaza, riducendo sensibilmente il numero di appartamenti necessari, che al momento sono circa 70.000.