Hanoi dà il via alla liberalizzazione del mercato energetico nazionale, destinata a porre fine al monopolio di Electricity of Vietnam (EVN), l’impresa di Stato con ruolo dominante nel mercato interno. L’apertura del mercato partirà nel 2016, quando tutti gli operatori e le centrali elettriche con una capacità di almeno 30-megawatt potranno proporsi sul mercato dell’offerta. Le centrali realizzate secondo lo schema BOT (build-operate-transfer), previsto nell’ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato, potranno entrare direttamente nel mercato oppure continuare ad avvalersi di EVN. Restano al momento escluse l’elettricità importata e quella derivante da fonti alternative (eolica, solare, geotermica). Anche sul fronte della domanda è prevista una importante riorganizzazione: all’unico grande acquirente attuale, EVN, dovrebbero sostituirsi cinque acquirenti per la distribuzione su base regionale (uno per le regioni settentrionali, uno per quelle centrali, uno per quelle meridionali, più uno ciascuno per i grandi agglomerati urbani di Hanoi e Ho Chi Minh City) oltre ad acquirenti di specifiche dimensioni. La liberalizzazione del mercato dovrebbe essere completata a partire dal 2019.
Moldova: Pizzarotti si aggiudica gara da 50,5 mln per rifacimento strade
Il Gruppo Pizzarotti si è aggiudicato un contratto in Moldova da 50,5 milioni di euro per il rifacimento di un’arteria stradale di 60 km che collega le città Balti- Falesti- Sculeni nel Nord del Paese. I lavori dovranno essere ultimati nel termine di due anni dalla firma del contratto. Le procedure di selezione hanno avuto avvio lo scorso anno e il Gruppo Pizzarotti è risultato quello che, oltre a presentare l’offerta a prezzi più bassi, è stato ritenuto più idoneo, data la sua riconosciuta leadership nel settore sul piano nazionale ed internazionale, a prestare le migliori garanzie per un’esecuzione dei lavori in tempi rapidi e a regola d’arte.