Forte contributo italiano alla XIV edizione della Biennale di arte contemporanea di Istanbul: tra le principali sedi espositive della mostra, ci sono il Liceo statale italiano IMI e la Societa’ Operaia di Mutuo Soccorso. Inoltre, tra le 1.500 opere d’arte esposte, diverse sono di artisti italiani, a cominciare da Giovanni Anselmo, che ha realizzato una nuova installazione per l’occasione mentre il Museo Istanbul Modern ospita i cartoni preparatori de ‘il quarto stato’, prestito della Galleria Nazionale d’Arte Modena di Roma reso possibile grazie al supporto fornito dal Mibac. Tra gli altri artisti presenti, ci sono Michelangelo Pistoletto, che giungera’ ad Istanbul ad ottobre, Elena Mazzi e Fabio Mauri, mentre il neuroscienziato Vittorio Gallese figura tra i nomi dei circa 30 ulteriori protagonisti invitati in qualita’ di esperti e intellettuali.
Forte contributo italiano alla XIV edizione della Biennale di arte contemporanea di Istanbul
In occasione dell’inaugurazione, il consolato generale italiano ha offerto un rinfresco a base di prodotti italiani, cosi’ come italiani sono anche le guide e il materiale illustrativo della manifestazione, realizzata anche grazie al contributo dell’Istituto italiano di cultura di Istanbul. La Biennale 2015 e’ stata intitolata dalla curatrice, l’italo-americana Carolyn Christov-Bakargiev e prossima direttrice del Polo museale di Rivoli, a “Saltwater: una teoria sulle forme del pensiero”, inteso come rapporto tra i movimenti di onde marine, umane, di storia e di scambio fra popoli.