Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Torino – L’incontro Magris-Beccaria in streaming mondiale

Da Addis Abeba a Rio de Janeiro, passando per Stoccolma e Toronto: il dialogo tra Claudio Magris e Gian Luigi Beccaria dal ‘palcoscenico’ nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi di Torino e’ andato in onda in diretta streaming mondiale. Grazie al coinvolgimento della Farnesina, infatti, l’evento e’ stato rilanciato sui siti web degli Istituti italiani di cultura di Addis Abeba, Atene, Buenos Aires, Cordoba, Cracovia, Madrid, Montevideo, Parigi, San Paolo, Santiago del Cile, Stoccolma e Toronto. A Praga e’ stato proiettato nel chiostro dell’Istituto in occasione di un evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Italia e Slow Food Praga, mentre gli Istituti di Dublino, Guatemala e Rio de Janeiro hanno programmato la visione in differita.

“Dal canto degli ultimi al grande stile. Quello che si sa e quello che si e'”

L’incontro, intitolato “Dal canto degli ultimi al grande stile. Quello che si sa e quello che si e'”, ha segnato l’avvio del nuovo ciclo degli appuntamenti del Salone Off 365, ed e’ stato organizzato in occasione della visita in Europa di Dulce Maria Zuniga, direttrice del Premio FIL de Literatura en Lenguas Romances, promosso dalla Feria Internacional del Libro di Guadalajara (Messico) e assegnato a Magris. In programma a ottobre, gli incontri con lo psicoanalista Massimo Recalcati e lo scrittore americano Jeffery Deaver, uno fra i piu’ grandi autori di bestseller del mondo. Il rilancio dell’evento in streaming mondiale, grazie alla rete degli Istituti italiani di cultura, e’ nato dalla volonta’ della nuova presidente della Fondazione per il Libro, Giovanna Milella.