Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

A Novara il Roadshow per internazionalizzazione delle aziende italiane

All’evento partecipa il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova
 
Sarà a Novara il 14 ottobre la prossima tappa del roadshow per l’internazionalizzazione delle nostre aziende, la 24esima. L’appuntamento vedrà incontrarsi le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza. L’evento è promosso e sostenuto dalla Farnesina e dal ministero dello Sviluppo economico (Mise).
A organizzarlo è l’Ice-Agenzia, in collaborazione con Confartigianato Imprese del Piemonte orientale, partner territoriale dell’evento.
Il format prevede, una sessione introduttiva a cura del sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, e del presidente Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Michele Giovanardi.
A seguire, ce ne sarà una tecnica in cui esponenti del mondo istituzionale e finanziario illustreranno gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali, nonché si parlerà delle “success stories”. Dalle 12.30 alle 18:00, gli imprenditori potranno incontrare i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti, tra cui Mise e Farnesina, Sace, Simest, Ice, Camera di Commercio, Regione, Confindustria, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative.
Durante gli incontri B2B, gli esperti dell’Ice analizzeranno le singole attività per elaborare una strategia di mercato/ personalizzata.
Il ministero degli Esteri partecipa attivamente a all’iniziativa dei Road Show, avviata ad inizio 2014 con l’obiettivo di illustrare gli strumenti pubblici di sostegno alle imprese che hanno un potenziale di espansione all’estero non ancora o solo in parte sfruttato e di accompagnarle nel loro approccio ai mercati esteri. L’obiettivo è portare 22 mila nuove aziende a internazionalizzarsi entro il 2015.
Il programma di ciascuna tappa prevede infatti – oltre ad una presentazione degli strumenti di sostegno gestiti da Farnesina, Ice, Sace e Simest- incontri mirati delle singole imprese con esperti delle istituzioni partecipanti per stabilire quali siano per ciascuna di loro i mercati più interessanti e quali passi compiere per avviare una proiezione all’estero.