Sulle rive del Danubio torna il MittelCinemaFest-Festival Centro Europeo del Cinema Italiano, la cui XIII edizione si svolgerà dal 5 al 15 novembre. L’appuntamento, diventato nel corso degli anni un evento sempre più atteso, sicuramente il più importante festival per la diffusione del cinema italiano nella Mitteleuropa, è promosso e organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Budapest e da Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con la Budapest Film, nonché con il Cinema Puskin, il Cinema Tabán, il Cinema Urania e con i distributori ungheresi Cinenuovo, Mozinet e Ristretto Distribution. Il festival manterrà anche quest’anno il suo carattere itinerante e toccherà, subito dopo Budapest, anche Cracovia, Bratislava e Praga.
Il festival manterrà anche quest’anno il suo carattere itinerante
Il programma del 2015 si preannuncia particolarmente interessante e propone una selezione di 14 film italiani usciti nel corso del 2014 e del 2015. Come per le passate edizioni, i film – proiettati nei cinema Puskin, Tabán e Uránia – verranno presentati da registi e attori. Tra gli ospiti di quest’anno si annovera la partecipazione del regista Edoardo Falcone, vincitore del David di Donatello 2015 per la Migliore Opera Prima (“Se Dio vuole”), nonché del regista del film-documentario “L’orologio di Monaco”, Mario Caputo e del protagonista, lo scrittore e regista italo-ungherese Giorgio Pressburger. Saranno inoltre presenti il regista del film “Arianna”, Carlo Lavagna, il regista di “Cloro”, Lamberto Sanfelice e il giovanissimo attore Matteo Creatini, protagonista di “Short skin”. Tutti i film verranno proiettati in lingua italiana, con traduzione in ungherese (la maggior parte hanno anche i sottotitoli in inglese). Il programma completo del Festival sarà distribuito nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 5 novembre, alle 11.30, presso la sala Federico Fellini dell’Istituto italiano di cultura.