Sara’ lo storico Alessandro Portelli l’invitato italiano alle “Giornate Internazionali sula Storia, la Memoria ed i Diritti Umani”, che si terranno a Santiago del Cile dal 30 novembre al 3 dicembre presso la Biblioteca Nazionale. In particolare Portelli interverra’ durante lo spazio intitolato “Usi ed abusi del passato recente in Cile e nel mondo”. Nel primo appuntamento, discutera’ di “Luoghi della memoria e di lutto, ridefinizione e spazi narrativi e oggetti” insieme a Montserrat Iniesta e Claudio Pe’rez. Nel secondo interverra’ alla tavola rotonda su “L’emergere della memoria: sopravvissuti, testimoni e storici” con Pascal Ory e Annette Wieviorka.
“Giornate Internazionali sula Storia, la Memoria ed i Diritti Umani”
La sua partecipazione alle Giornate internazionali e’ organizzata dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Santiago, in collaborazione con la nostra ambasciata, la Pontificia Universidad Catolica de Chile e la Biblioteca. Portelli e’ uno storico, un critico musicale e un anglista. Attualmente e’ professore di Letteratura anglo-americana presso l’Universita’ La Sapienza di Roma. Ha pubblicato vari testi, tra i quali “La morte di Luis Trastulli ed altre storie” e un libro sul massacro delle Fosse Ardeatine, che gli ha fatto ottenere il Premio Viareggio nel 1999. Inoltre, e’ uno dei principali teorici della “storia orale” e ha collaborato alla redazione di opere teatrali (negli ultimi anni specialmente con Ascanio Celestini). E’ stato, infine delegato del sindaco di Roma Walter Veltroni per la “memoria storica”.