Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Hildesheim – La gastronomia italiana omaggia la storia e la tradizione tedesca

Creatività, gusto e made in Italy “a servizio” della storia tedesca e delle sue tradizioni. Presso la gelateria “Venezia” di Hildesheim, cittadina della Bassa Sassonia,  si è svolto un evento particolare a cui hanno partecipato anche il Console Generale Flavio Rodilosso e il Presidente del Comites di Hannover Giuseppe Scigliano. Salvatore Gigante, proprietario della gelateria, ha presentato, in occasione dei 1.200 anni di festeggiamenti della città, il gelato “coppa alle rose”: un gelato gustoso e “affascinante” (le rose oltre ad essere decorative, sono profumate e commestibili). Un omaggio originale e caratteristico che l’imprenditore italiano ha voluto dedicare alla città delle rose e alla sua storia.

La gastronomia italiana omaggia la storia e la tradizione tedesca

La città ospita, infatti, un roseto millenario: 1000 anni, questa è l’età che si ritiene abbia la pianta di rosa più vecchia del mondo. E oggi continua a fiorire sul muro del Duomo di Hildesheim. Secondo un’antica  leggenda le rose simboleggiano la prosperità, la fortuna, la crescita della città di Hildesheim: fino a che le rose fioriranno la città continuerà a prosperare.  Presenti all’appuntamento  anche  il responsabile di MEC 3 Patrizio De Fina e il suo collega Corrado Latina, il presidente dell’associazione  Dombauverein hohe Domkirche Hildesheim e.V.   Dr.Konrad Deudel e l’amministratore delegato Dr.Ralf Tappe, e, ancora, il Corrispondente consolare della città Enzo Iacovozzi.