Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cartoline dall’altra Italia – Il Cervello “Spaziale” che conquista la Russia

Il suo non è un cervello in fuga, ma in viaggio: un percorso professionale che l’ha portato in Russia, passando per gli Stati Uniti. Alessandro Golkar, 30enne romano, dopo il dottorato di ricerca in aeronautica e astronautica al Mit di Boston, nel 2012 si è trasferito nella “fredda” Mosca dove è associate director del centro spaziale all’università Skoltech.

“La Russia, rispetto all’Italia, mi offre dei fondi di ricerca per lavorare. Qui mi occupo di sistemi spaziali e sviluppo di tecnologie per piccoli satelliti”. Alessandro ha raccontato la sua esperienza a “Cartoline dall’altra Italia”: la web serie realizzata da 9colonne con il sostegno del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale-Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.

Con un curriculum “spaziale” di tutto rispetto (50 pubblicazioni, due startup tecnologiche fondate e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti), Alessandro non ama definirsi un cervello in fuga, ma cittadino del mondo: “Viaggiare è normale, il futuro della ricerca è internazionale e non si trova mai in un solo Paese”. A Mosca, il giovane ingegnere ha trovato anche “una ricchezza culturale che stupisce e una grande ammirazione per l’Italia e gli italiani: qui si viene accolti a braccia aperte”.

Ogni settimana “Cartoline dall’altra Italia” va alla scoperta del mondo della nuova emigrazione: riallaccia i contatti con i giovani connazionali che hanno deciso di provare un’esperienza all’ estero, per voglia o per necessità, mantenendo con le loro testimonianze quel filo indivisibile che li lega all’Italia. La videointervista è visibile sul sito 9colonne.it o sul canale Youtube di Nove Colonne.