Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

P.A.: la Farnesina fa il punto sulla lotta alla corruzione

La lotta alla corruzione nella Pubblica Amministrazione. È questo il titolo di un evento, che si svolge oggi mercoledì 9 dicembre presso la Farnesina con l’obiettivo di sensibilizzare l’intera struttura. Il convegno, che si tiene in concomitanza con la Giornata internazionale contro la corruzione, punta a illustrare soprattutto tutte le novità che stanno cambiando la vita dell’Amministrazione, accentuandone la dimensione di servizio ai cittadini oltre che ai dipendenti nell’ottica del benessere organizzativo e nel quadro di un costante rafforzamento del principio di cultura della legalità. L’evento, oltre a contribuire ulteriormente alla sensibilizzazione sul fenomeno corruttivo, vuole soprattutto far conoscere quello che facciamo per il nostro personale e le misure a favore del singolo dipendente all’interno del ministero degli Esteri, per migliorare ancora la gestione amministrativa del dicastero e il contesto lavorativo dei dipendenti. Filippo Patroni Griffi, padre spirituale della Legge Severino e in particolare della sua componente amministrativistica, illustrerà brevemente lo spirito della legge 190 e il suo impianto normativo, soprattutto nel passaggio da un approccio repressivo di lotta alla corruzione ad un approccio preventivo, che nelle esperienze di altri ordinamenti è risultato essere più fruttuoso.

Il responsabile per la Prevenzione della Corruzione della Farnesina, Ispettore Generale Luigi Maccotta, parlerà delle misure che il ministero adotta per combattere la corruzione al suo interno e per contribuire alla sana gestione della macchina amministrativa.  Connessi alla prevenzione della corruzione ed al buon andamento dell’Amministrazione sono il tema della trasparenza, che sarà oggetto di una specifica relazione da parte della Segreteria Generale, e le politiche di contrasto alle discriminazioni, anch’esse ricomprese in un intervento del presidente del Comitato Unico di Garanzia, Sabrina Ugolini.

Particolare rilievo avranno le iniziative di formazione, lo strumento principe di creazione della sensibilità sui fenomeni di corruzione e cattiva gestione; Stefano Baldi capo della DGRI / UNAP parlerà delle iniziative in tema di aggiornamento del personale al Ministero e sulla rete estera. A completamento della panoramica sull’anticorruzione vi saranno cenni sull’attività internazionale della Farnesina in questo settore. La Direzione Generale per la Mondializzazione parlerà delle iniziative in ambito internazionale. Il ministero, infatti, segue direttamente molte attività dell’Italia in materia di anti-corruzione all’interno dei fori multilaterali e attraverso collaborazioni sul terreno in alcuni Paesi, in particolare negli ambiti G7/8 e G20: a marzo l’Italia assumerà la Presidenza della Conferenza ministeriale anticorruzione dell’Ocse. Il referente per le attività connesse ai rapporti internazionali del presidente Anac, Luigi Vignali darà infine qualche cenno dell’attività internazionale dell’Autorità, organismo indipendente e dotato di ampi strumenti di intervento nel panorama nazionale, e per questo strumento al quale molti Paesi guardano con interesse e direttamente collaborano, facendone quindi un efficace strumento di proiezione esterna.