Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Haifa – Un mondo senza noi di Manuela Dviri a Istituto italiano

Secondo appuntamento all’Istituto italiano di cultura di Haifa per celebrare il Giorno della Memoria 2016, con la presentazione del libro di Manuela Dviri, “Un mondo senza noi” il 20 gennaio. A introdurlo sara’ Miriam Levi Liuzzi. Manuela Dviri e’ una figlia che riscopre un po’ alla volta un grande mosaico familiare, ed e’ una madre che perde in guerra l’amato figlio ventenne e trova nel suo ricordo la forza di rinascere e di battersi perche’ ad altre madri sia risparmiata l’orribile sofferenza.

Tra l’Israele di oggi e l’Italia di ieri, risale i rivoli che si ricongiungono nel vasto fiume di una grande famiglia ebraica, sapendo che il suo viaggio incrocera’ gli anni dorati prima della guerra, tra profumi di cibi, feste religiose, allegri matrimoni, riunioni di famiglia e vacanze al mare ma anche gli anni bui, tragici e dolenti della persecuzione. Una grande saga di ebrei italiani prima della Shoah, una storia che il male non e’ riuscito a cancellare, nel suo folle tentativo di “scrivere” un mondo senza loro, senza gli ebrei.

“Un mondo senza noi”

Ma non c’e’ un loro e un noi, e un mondo senza loro sarebbe un mondo senza noi. Senza tutti noi.

Ad aprire il ciclo di eventi per il Giorno della Memoria e’ stata la proiezione del documentario “Rinascere in Puglia. Shores of Light (Salento 1945-47) martedi’ scorso, e proseguira’ con altri due appuntamenti, il 21 gennaio la presentazione del film di Vittorio De Sica “Il giardino dei Finzi Contini” dal romanzo di Giorgio Bassani, e il 25 gennaio “Ponti di memoria. Ricordare il passato per costruire il futuro”, laboratori gratuiti di animazione alla lettura e alla creativita’ dedicati ai bambini a cura di Maria Gavina Manca.