Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Israele: laboratorio su Citta’ Vecchia di Acri

E’ in corso ad Acri un laboratorio internazionale sulla documentazione digitale degli edifici storici della Citta’ Vecchia e sulla musealizzazione del tessuto urbano. L’obiettivo e’ far familiarizzare partecipanti e residenti con i siti architettonici della Citta’ Vecchia, realizzando la documentazione di un certo numero di siti, attraverso disegni architettonici e modelli tridimensionali. Saranno inoltre studiati i possibili interventi architettonici capaci di trasformare in un museo all’aperto il tessuto urbano dell’area, in cui sono ancora chiaramente visibili i quartieri italiani edificati in epoca crociata dalle Repubbliche Marinare di Venezia, Genova e Pisa.

L’iniziativa sara’ ospitata fino a giovedi’ nell’edificio storico del Centro Internazionale di Conservazione “Citta’ di Roma”. A organizzarla, lo Shenkar College di Tel Aviv e il Politecnico di Milano – Polo di Mantova Cattedra Unesco, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Haifa e con il patrocinio dell’ambasciata d’Italia in Israele.

“The door into Mare Nostrum: survey and musealization”

Al laboratorio “The door into Mare Nostrum: survey and musealization” partecipano la professoressa Rebeka Vital con gli studenti israeliani dello Shenkar College di Tel Aviv e i professori David Palterer e Andrea Adami con gli studenti del Politecnico di Milano, tra cui uno studente cinese e uno messicano.

Il laboratorio si concludera’ giovedi’ con un’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti che sara’ aperta alla comunita’ di Acri. All’inaugurazione della mostra sara’ presente Federico Bucci – prorettore del Politecnico di Milano, direttore del Polo di Mantova Cattedra Unesco – che il 21 febbraio partecipera’ a un incontro bilaterale e firmera’ un accordo tra l’ateneo italiano e lo Shenkar College di Tel Aviv.