Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cile – arriva “Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”

“Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ il 5 marzo a Santiago del Cile su una delle figure piu’ importanti della gloriosa storia gastronomica italiana. L’evento si svolgera’ in due sedi diverse che, oggi, rappresentano sia l’orgoglio della tradizione italiana sia lo stretto rapporto di quest’ultima con la cultura cilena: l’Istituto italiano di cultura (Iic) di Santiago e il paese fondato da coloni italiani di Capitan Pastene (Lumaco, Regione IX). L’esposizione contera’, peraltro, anche una serie di eventi concomitanti quali convegni, degustazioni, proiezioni di video e documentari sia su Artusi e sulla cucina italiana sia sulle relazioni culinario-culturali tra i due paesi.

“Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”

“Come piu’ di un centinaio di anni fa Pellegrino Artusi e’ stato in grado di mettere gli italiani attorno a un ‘stesso tavolo’, definendo una chiara tradizione gastronomica comune – si legge sul sito dell’Istituto -, anche oggi la cultura alimentare italiana (e ‘Artusiana’) continua a dar vita, nonostante le migliaia di chilometri di distanza, a processi di unificazione tra migranti e nativi. Il Cile, in questo senso, ne e’ un chiaro esempio. La mostra ‘Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina’, oltre ad onorare una grande figura italiana – conclude l’Iic – tiene a sottolineare ancora una volta quella ‘osmosi’ che consente che le tradizioni italiane e cilene si intersechino: anche in cucina”.