L’Ambasciata italiana in Giordania ha promosso il seminario “Promoting Intercultural Dialogue through Safeguarding Cultural Heritage” che si è tenuto alla University of Jordan di Amman. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Royal Institute for Inter-Faith Studies presieduto dal principe Hassan e il locale ufficio Unesco, è il terzo evento del foro di dialogo istituito nel maggio 2014 dall’Ambasciata. Quest’anno il ciclo di incontri è stato dedicato alla tutela del patrimonio culturale quale motore etico e spirituale della coesistenza interreligiosa, anche in relazione alla campagna Unesco “Unite4heritage”.Gli interventi dei relatori e il dibattito con i partecipanti hanno fatto emergere l’unanime preoccupazione per la diffusione di visioni religiose di tipo estremista, utilizzate come giustificazione dei crimini contro il patrimonio al fine di minare le fondamenta etiche e religiose delle societá. Il seminario ha evidenziato la necessitá di coinvolgere le nuove generazioni nel contrastare l’estremismo religioso, in particolare tramite la conoscenza e il rispetto di luoghi, opere e tradizioni culturali, che rispecchiano la peculiaritá dei singoli Paesi.