Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Argentina – Focus su “la letteratura nell’Opera italiana”

La letteratura nell’Opera italiana. E’ questo il titolo di un ciclo di incontri, organizzati dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Buenos Aires, il cui obiettivo e’ mostrare i proficui e stretti rapporti esistenti fra letteratura e melodramma, attraverso ascolti guidati di frammenti musicali. Il melodramma, nato a Firenze verso la fine del XVI secolo, ha sempre cercato fonti di ispirazione nella letteratura. Tuttavia occorre domandarsi in che modo si sono prodotti questi processi di adattamento del testo letterario al libretto d’opera e che tipo di trasformazioni hanno apportato librettisti e musicisti rispetto ai testi originali. Il primo incontro e’ previsto il 5 aprile presso l’Istituto e sara’ curato dalla professoressa Nora Sforza. Protagonisti saranno da Don Giovanni da Tirso de Molina a Da Ponte-Mozart, a Bertati-Gazzaniga. Il secondo appuntamento, invece, si terra’ il 30 maggio e si discutera’ da Don Carlos da Schiller a J. Me’ry-C. du Locle, a Giuseppe Verdi. Nell’incontro la professoressa Sforza si occupera’ del Don Carlo di Verdi e analizzera’ il modo in cui il compositore e i suoi librettisti J. Me’ry-C. du Locle rielaborarono la tragedia schilleriana Don Carlo, concentrando il loro interesse particolarmente nei contenuti politico-ideologici gia’ presentati dallo scrittore tedesco.