Musica e cinema in un solo evento: l’appuntamento è sabato 16 aprile alle 19 a Cascais in Portogallo, dove l’Istituto italiano di cultura di Lisbona promuove il Cine Concerto Jazz “Duse e Muse – Le colonne sonore dell’arte”, che vede Marcello Allulli al sax e Giovanni Ceccarelli al piano. Sullo sfondo le immagini del film muto “Cenere” (1916) di Febo Mari, interpretato da Eleonora Duse. L’evento, che rientra nella programmazione di 8 ½ Festa del Cinema Italiano in Portogallo, si svolgerà presso il Centro culturale della cittadina di Cascais, sede per la prima volta della rassegna cinematografica italiana, giunta con successo alla sua 9ª edizione. Il concerto si articola sulla sonorizzazione del film muto “Cenere” con musica composta, arrangiata ed eseguita dal vivo da Allulli (sassofonista di spicco del panorama nazionale) e da Ceccarelli (nomination ai “Latin Grammy Awards” nella categoria Best MPB Album). L’ecletticità, il talento e la grande affinità musicale e umana che contraddistinguono i due si traducono nel concerto in una fusione totale e senza confini tra neo-bop, funk, musica folklorica, avanguardia e melodia mediterranea. Il lungometraggio, tratto da un racconto di Grazia Deledda, è da considerarsi come il caso più significativo di duplice convergenza tra letteratura e teatro. È un film che non soltanto ha tramandato il ricordo concreto della nostra più grande attrice teatrale, Eleonora Duse – ciò che basterebbe ad assicurargli un posto insostituibile nella storia del cinema italiano – ma è anche fra gli esempi più vivi di un incontro con la letteratura non sollecitato da superficiali ragioni di opportunità.