Proseguono gli incontri dell’Ambasciatore italiano in Messico, Alessandro Busacca con le istituzioni del paese, per fare il punto sulle relazioni bilaterali multisettoriali e valutare quali siano le strade migliori per implementarle. Il diplomatico ha partecipato a una riunione con i membri della commissione Esteri della Camera dei Deputati del Congresso messicano. Coordinato dal presidente Victor Georgiana, l’incontro ha rappresentato un’utile occasione di confronto sulle molte aree di cooperazione e di scambio fra i nostri due paesi e un impulso per il rafforzamento della cooperazione interparlamentare Italia-Messico. Alla presenza di numerosi deputati e funzionari del Parlamento messicano la riunione ha facilitato un denso scambio di opinioni sugli aspetti salienti della relazione bilaterale.
In particolare, l’Ambasciatore Busacca ha voluto evidenziare ai parlamentari convenuti la dinamica positiva degli incontri istituzionali, la comunanza di vedute fra i paesi in varie aree di cooperazione a livello internazionale, la sempre maggiore interdipendenza delle nostre economie e, in generale, lo sforzo di promozione culturale e scientifica che l’Italia sta realizzando in Messico. Il giorno precedente, l’Ambasciatore Busacca aveva avuto un incontro con il nuovo Commissario federale di Cofepris (Commissione Federale per la Protezione contro i Rischi Sanitari), Julio Sanchez y Tepoz. Durante il colloquio e’ stato fatto il punto sulle relazioni tra i due paesi nel settore farmaceutico e si e’ discusso delle prossime iniziative di collaborazione. In particolare, il nuovo Commissario ha fornito la sua disponibilita’ a incontrare i rappresentanti delle imprese farmaceutiche italiane in Messico.
Recentemente, infine, l’Ambasciatore ha partecipato alla riunione dei capi missione dell’Unione Europea con la commissione Esteri della Camera. Al centro della discussione gli sviluppi e le prospettive delle relazioni Messico – Ue e nel corso dell’incontro Busacca ha evidenziato l’importanza di promuovere la collaborazione in settori quali la sicurezza, la cultura, la scienza e la tecnologia.