Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Lima – “Italian Glamour” fa tappa in Peru’

“Italian Glamour” fa tappa in Peru’. Gestion Cultural Iberoamericana e la Fondazione Pedro e Ange’lica de Osma Gilmeister presentano la mostra di moda omonima, con il patrocinio dell’ambasciata d’Italia a Lima e del ministero della Cultura del Peru’, nonche’ con il sostegno dell’Istituto italiano di cultura (Iic) e di varie imprese italiane e locali.

L’esposizione, che si aprira’ il 15 aprile e durera’ fino al 10 luglio 2016, presenta al pubblico 77 importanti capi di alta moda o pret-a’-porter, che fanno parte della celebre collezione “Quinto – Tinarelli” ed evidenziano l’evoluzione della moda femminile italiana dal dopoguerra fino ai giorni nostri, raggruppandoli per temi. L’idea di non seguire un percorso prettamente cronologico nasce dal desiderio di mantenere la vitalita’ e l’attualita’ dei modelli piu’ antichi confrontandoli ad altri piu’ contemporanei. Schede descrittive di ogni modello ne forniranno i dati storici e la provenienza. Tra questi, vi sono alcuni abiti emblematici che diedero vita a nuove tendenze, e altri che furono indossati, per esempio, da personalita’ come Jacqueline Kennedy e Lady Diana Spencer, attrici come Gina Lollobrigida e Ava Gardner, modelle come Kate Moss e Naomi Campbell. Inoltre, la raccolta e’ completata da 26 capi provenienti dagli archivi del marchio Max Mara. L’evento intende mettere in luce, attraverso la moda, il successo del design italiano, il famoso “made in Italy”.

L’esposizione e’ stata presentata anche a Londra (V&A Museum) e a Rio de Janeiro (Ciudad de las Artes) e ne e’ nato un libro: “Italian Glamour – L’essenza della moda italiana dal dopoguerra al XXI secolo. La collezione Enrico Quinto e Paolo Tinarelli”, che si sofferma in particolare sull’evoluzione della creativita’ made in Italy dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Settanta, fino a ricavarne una vera e propria “iconografia”.