Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Boston – Nuove collaborazioni tra il Friuli Venezia Giulia e il Mit

Nuove prospettive di collaborazione tra il prestigioso Mit-Massachusetts Institute of Technology di Boston e il sistema accademico e di ricerca del Friuli Venezia Giulia. E’ quanto emerso, infatti, nei giorni scorsi negli Stati Uniti, nel corso dell’ultima tappa della missione economico-istituzionale del Fvg.

A guidare la missione negli Usa la presidente della Regione Debora Serracchiani. Accompagnata dal Console Generale a Boston Nicola De Santis, la presidente è stata accolta da Serenella Sferza, coordinatrice del Mit Italy – programma che ha come finalità l’integrazione tra l’istituto e l’Italia – che ha illustrato filosofia, struttura e opportunità di quella che è considerata una delle più importanti università di ricerca del mondo, (fondata dal geologo William Barton Rogers nel 1861).  Sferza, origini triestine per parte di padre e Cavaliere all’ordine della Stella conferita dal presidente della Repubblica per la promozione del prestigio nazionale all’estero, ha ricordato come Italia e Mit, condividono “oltre all’anno di nascita  la passione per l’innovazione attraverso una rigorosa ricerca dell’ingegno e della creatività”: “Più di 50 studenti ogni anno ottengono contratti di ricerca o stage di insegnamento in Italia attraverso il programma Mit Italy, che già collabora con i politecnici di Milano e Torino e con l’Università di Pisa” .

Sferza si è poi soffermata sul programma “Teaching internships”  che invia in Italia docenti del Mit  (l’anno scorso anche nelle scuole del Friuli Venezia Giulia, tra gli altri al liceo Grigoletti e all’istituto Kennedy) a insegnare in inglese materie scientifiche. Serracchiani –  illustrando alcune delle eccellenze del sistema universitario e di ricerca del Friuli Venezia Giulia,- ha auspicato l’avvio di percorsi comuni in ambiti di ricerca strategici per il Mit e gli atenei della regione, che potrà essere approfondito anche nell’imminente Forum economico FVG-USA di luglio a Trieste.