Di tutela del patrimonio culturale, storico e archeologico e lotta al traffico di opere si parlera’ a Montreal. In occasione della mostra “Pompei, una citta’ romana”, ospite al Museo delle Belle Arti della citta’ canadese, l’Istituto italiano di Cultura ha organizzato per il 25 maggio all’Auditorium Maxwell-Cumming una conferenza del Maggiore Luigi Mancuso, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo. Seguiranno gli interventi di Marc Balcells, professore di crimonologia alla Pompeu Fabra University di Barcellona, su “Looting Italy: A Criminological Analysis of the Supply Side”, seguito da “Documenting the Nature and Extent of Japanese Cultural Plunder in World War II” a cura di Ricardo J. Elia, professore associato di archeologia alla Boston University, e infine “ISIS and Antiquities Trafficking: Al-Qaeda 2.0” a cura del Colonnello Matthew Bogdanos, del corpo dei Marine e vice procuratore distrettuale di Manhattan. L’iniziativa rientra nel ricco programma di conferenze promossa dall’Istituto per svelare l’eccellenza delle conoscenze italiane sulla civilta’ romana, sul patrimonio storico-archeologico e documentario latino e le linee dei recenti grandi progetti di restauro e recupero di nuove aree di Pompei. Pompei, infatti, rivela ogni giorno il fascino di un sito archeologico vivente, dove l’arte italiana di conservare e restaurare le antichita’ si afferma con un primato riconosciuto nel mondo. E’ in corso a Montreal, per la prima volta, una mostra dedicata proprio a Pompei ed Ercolano, citta’ fondate nel VI secolo AC durante l’Impero Romano e distrutte durante la spettacolare eruzione del Vesuvio del 79 d.C.