Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Chongqing – Dal 25 al 27 ottobre torna Innovation Week Italia-Cina

I rapporti di collaborazione in ambito scientifico, tecnologico e universitario fra Italia e Cina: questo l’obiettivo della Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016, che si terra’ dal 25 al 27 ottobre nel Belpaese. La manifestazione e’ stata ufficialmente presentata con una conferenza stampa a Chengdu dal Console generale d’Italia a Chongqing, Sergio Maffettone, dal vice direttore generale del Dipartimento per le Scienze e Tecnologie della provincia del Sichuan, Tian Yunhui, e dall’ad di Citta’ della Scienza, Vincenzo Lipardi.

Tre le tappe italiane, da Napoli dove si svolgeranno le sessioni istituzionali dell’evento, a Bologna e Bergamo che ospiteranno forum minori, incentrati su agricoltura, aerospazio, sanita’, energia, smart cities, smart industries e blue growth, design ed educazione. Il Forum sara’ inaugurato dal Ministro Stefania Giannini e dal Ministro Wan Gang. Novita’ dell’edizione 2016 sara’ la ‘startup competition’ tra Italia e Cina, grande spazio sara’ anche dedicato ai makers e al manufacturing 4.0.

Promossa dal ministero dell’Istruzione, la kermesse e’ organizzata per parte italiana da Citta’ della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Confindustria e con le principali universita’ e centri di ricerca italiani. Da parte cinese, invece, il programma e’ promosso dal ministero della Scienza e Tecnologia (Most) e organizzato dal Beijing Municipal S&T Commission, oltre che dal Beijing Association for Science and Technology. Durante la scorsa edizione della Innovation Week tenutasi a Bishan, Chongqing, ci sono stati oltre 200 partecipanti italiani e piu’ di 1800 partecipanti cinesi, con 800 incontri B2B e la firma di 30 accordi di collaborazione.