Il governo di Tokyo ha conferito l’onorificenza dell’Ordine del Sol Levante, Gran Cordone, all’Ambasciatore Umberto Vattani, a margine del 150/o anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e il Giappone.
L’Ambasciatore Vattani è stato insignito dell’onorificenza nipponica per aver ricoperto a lungo la carica di Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, partecipando a numerosi incontri ad alto livello con le Autorità giapponesi, e per aver svolto per vari anni le funzioni di rappresentante personale del Presidente del Consiglio italiano (sherpa) per i vertici G7.
Umberto Vattani è Presidente della Fondazione Italia Giappone, che ha realizzato dal 2001 in poi le più importanti rassegne culturali nei due Paesi, sviluppando altresì significative iniziative in campo economico. Il riconoscimento inoltre è stato concesso all’Ambasciatore anche per aver favorito come Presidente della Venice International University, l’inserimento dell’Università Waseda di Tokyo nella VIU, un’Associazione unica nel panorama accademico internazionale che affronta, insieme ad altre prestigiose Università provenienti da varie parti del mondo, temi globali di grande attualità.
La cerimonia di consegna delle insegne si è svolta martedì nel Palazzo Imperiale, con la presenza dell’Imperatore Akihito e il premier Shinzo Abe.
L’onorificenza, fondata nel 1875 dall’Imperatore Meiji del Giappone, fu la prima decorazione nazionale concessa direttamente dal governo giapponese ed è stata attribuita anche all’ex presidente del Consiglio italiano Mario Monti nel 2015.