Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scambi culturali Italia-USA. Riunione dei borsisti Fulbright alla Farnesina (31 maggio 2016)

Nell’ambito del programma di borse di studio offerte dalla Commissione Fulbright di scambi culturali, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospitato il primo incontro di orientamento congiunto per circa 60 studenti: borsisti italiani in partenza per gli Stati Uniti e borsisti americani in arrivo in Italia.

La riunione ha evidenziato la qualità dell’azione della Farnesina per stimolare l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano, l’attrazione di talenti stranieri e la collaborazione universitaria: strumenti essenziali, questi, per la promozione della cultura italiana e, più in generale, del “Marchio Italia”. In questa cornice, il Programma Fulbright è uno strumento di assoluto valore aggiunto per i rapporti culturali fra Italia e USA.

I lavori sono stati aperti dal Sottosegretario Vincenzo Amendola e dall’Ambasciatore statunitense John Phillips. Hanno inoltre partecipato il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca, e il Direttore Esecutivo della Commissione Fulbright, Paola Sartorio. A moderare il dibattito, una personalità speciale: Gianni Riotta, scrittore, giornalista, professore, nonché Fulbright Alumnus e componente del Consiglio Direttivo della Commissione. La sessione operativa è stata aperta dal Presidente della Commissione, Massimo Riccardo: diverse le tavole rotonde organizzate sulla promozione della lingua e cultura italiana negli Stati Uniti, nonché su temi di attualità internazionale, quali migrazioni e riscaldamento globale.

Oltre ai 60 borsisti, hanno partecipato i membri del Consiglio Direttivo e numerose personalità del mondo accademico, degli istituti accademici ed enti privati con cui collabora la Commissione, nonché numerosi rappresentanti della stampa.

Ti potrebbe interessare anche..