Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La diplomazia per l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano. Il Direttore Generale per la promozione del sistema paese De Luca partecipa alla inaugurazione dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri dell’Università di Siena

“Per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è fondamentale contare su partner quali l’Università per Stranieri di Siena, i cui corsi di lingua a cultura italiana per stranieri rispondono ad una domanda mondiale in forte e continua crescita” – così il Direttore Generale per la promozione del sistema paese della Farnesina, Enzo De Luca, durante la cerimonia di inaugurazione dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri tenutasi oggi presso l’Aula Magna dell’Ateneo toscano.

Il Direttore Generale ha sottolineato l’attività della Farnesina e della sua rete di Ambasciate e Consolati per promuovere l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano, che si inserisce nel più ampio quadro di azione di promozione integrata del sistema Italia. Per consentire a un numero crescente di stranieri di avere un conoscenza della lingua a della cultura italiana tali consentirgli di “cogliere appieno gli elementi che caratterizzano il <>: non solo per apprezzare i grandi scrittori e poeti italiani, dunque, ma per apprendere le nostre arti, canto, opera e pittura, per avvicinarsi al mondo del design, della moda, dell’architettura e a tutti i settori del il Made in Italy. E per contribuire alla costituzione, in tutti i Paesi, di una classe dirigente italofona ed italofila, i cui componenti possono a piano titolo definirsi i “primi veri ambasciatori della nostra lingua e del nostro modo di vivere nel mondo”.

De Luca ha ricordato i vari progetti comuni Farnesina-Università di Siena: il Progetto “Laureati per Italiano”; il Gruppo di Lavoro sulla Certificazione unica di competenza linguistica, attivato in vista degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo che si terranno a Firenze il 17 ottobre; il nuovo Portale della Lingua Italiana nel mondo che sarà lanciato nel corso degli Stati Generali, “prima vera e tangibile iniziativa di sistema di tutti gli enti coinvolti nella promozione e nell’insegnamento dell’italiano all’estero” ha concluso il Direttore Generale.

Durante la cerimonia cui, oltre ad una folta rappresentanza di studenti stranieri, hanno preso parte il Rettore Prof. Pietro Cataldi, la Vice-Direttrice del Dipartimento per la Didattica e la Ricerca, Prof.ssa Beatrice Garzelli, e la Direttrice del Centro Linguistico CLUSSA, Prof.ssa Carla Bagna, è stato assegnato in premio un corso di perfezionamento della lingua italiana al tenore uzbeko Maharram Huseynov.