Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tappa a Castellanza del Roadshow Italia per le imprese

Si è svolta oggi, in un clima di grande convergenza, la tappa di Castellanza (VA) del Roadshow 2016, dedicata al focus “Beni strumentali e componentistica”.

La giornata è stata molto ricca di contributi, a dimostrazione dell’importanza strategica che viene attribuita ai qualificati operatori di questi settori, che rappresentano un fiore all’occhiello del sistema imprenditoriale italiano.

Molti i nomi che hanno aperto la sessione introduttiva: a dare il benvenuto sono stati Riccardo Comerio – Presidente Unione Industriali della Provincia di Varese, Michele Graglia – Presidente LIUC, Università Cattaneo, Danilo Maiocchi – Direttore Direzione Sviluppo Economico Regione Lombardia e Sandro Salmoiraghi – Presidente Federmacchine.

In questi anni di crisi, l’industria varesina si è aggrappata con forza ai mercati esteri, per tenere di fronte ad uno scenario interno in costante discesa. Con ottimi risultati: nel 2015 Varese, che è tra le prime 10 province esportatrici in Italia, ha raggiunto il record storico di vendite oltre confine: 10,4 miliardi di euro.” ha esordito Comerio. “Nell’Unione Europea (nostro primo mercato di riferimento), siamo cresciuti del 4,9%, negli Stati Uniti (nostro terzo mercato di approdo) del 10,7%. Così come siamo andati bene in Asia Centrale: +49,2%. E in Medio Oriente: +12,5%. Le posizioni fin qui conquistate vanno, però, mantenute e difese con i denti. Serve una promozione che sia anche accompagnamento ad un più alto tasso di internazionalizzazione di un maggior numero di nostre piccole e medie imprese. Perché anche il piccolo può essere internazionale.”  

Ivan Scalfarotto – Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, in collegamento video, ha ribadito l’impegno del Governo nel sostenere le imprese italiane che vogliono andare sui mercati globali.

Michele Scannavini – Presidente ICE-Agenzia, ha quindi concluso la serie di interventi istituzionali, ricordando come il comparto meccanico rappresenti il 20% delle esportazioni nazionali, confermandosi come una fra le punte di diamante del Made in Italy.

La sessione tecnica ha visto Claudio Colacurcio – Prometeia Specialist offrire una panoramica a livello internazionale.

Nicola Lener – Capo Ufficio Internazionalizzazione delle Imprese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha quindi moderato gli interventi dei rappresentanti di ICE-SACE–SIMEST, motivando la propria partecipazione.

Se è vero che internazionalizzarsi è sempre più una necessità per le imprese che vogliono restare competitive, è altrettanto vero che fare sistema è una condizione fondamentale per sviluppare la competitività del Paese nel suo complesso” ha dichiarato. “La tappa di Varese del Roadshow, la terza dall’inizio dell’anno in Lombardia, rappresenta l’opportunità di declinare meglio questa capacità di “fare sistema” delle istituzioni,  illustrando ad un territorio già largamente internazionalizzato e con una forte vocazione esportativa – in particolar modo nel settore dei beni strumentali  e della meccanica –  gli strumenti pubblici a disposizione, incoraggiandone un maggior ricorso da parte delle imprese nello spirito di rafforzare sempre più le sinergie tra pubblico e privato”.

La Farnesina – ha concluso Nicola Lener – partecipa con convinzione all’iniziativa del Roadshow nella consapevolezza che vi sia un gap ancora troppo forte da colmare nella conoscenza del sostegno che la rete diplomatico-consolare può fornire al percorso di internazionalizzazione delle nostre aziende, come emerge anche da una indagine commissionata dal Ministero all’Istituto Doxa, che evidenzia una scarsa percezione da parte delle imprese sui ruoli e sulle competenze dei vari soggetti del Sistema Paese.”

Antonino Laspina – Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE-Agenzia ha ribadito l’obiettivo primario del Roadshow: “In Italia vi sono circa 200.000 realtà che si sono misurate con l’esperienza di esportare su mercati stranieri ma di queste, meno di 60.000, sono costanti. L’obiettivo che ICE vuole conseguire tramite il Roadshow è rendere sistematico l’approccio all’internazionalizzazione, superando sporadicità e improvvisazione, facendo in modo che la maggior parte di queste imprese sia preparata per  esportare stabilmente su tutti i mercati, con vantaggio per il sistema economico nel suo insieme”.

Alessia Lordi – Responsabile Lombardia Nord – SACE e Marco Rosati – Responsabile Desk Italia e Account Manager Regione Lombardia – SIMEST hanno quindi presentato nel dettaglio gli strumenti nazionali di supporto all’internazionalizzazione, con particolare attenzione ai servizi in grado di sostenere le aziende in ogni fase del loro processo di internazionalizzazione promuovendone gli investimenti e supportandole sotto il profilo tecnico e finanziario.

In particolare Marco Rosati – Responsabile Ufficio di Milano di SIMEST – ha confermato l’impegno della Società del Gruppo CDP ad affiancare e supportare le imprese italiane che vogliono espandersi all’estero, soprattutto le PMI. “La missione di SIMEST è il sostegno all’internazionalizzazione, che deve essere attuato nel suo ciclo completo, a iniziare dalla prima idea della piccola impresa di guardare oltre i confini nazionali fino ad arrivare agli investimenti diretti all’estero di società già “cresciute”.  Rosati ha aggiunto che la sinergia con SACE “ci aiuta a fornire ai nostri clienti un pacchetto ancora più ricco, che risponde alle diverse esigenze di ogni azienda”.

Il video messaggio ICE da Chicago ha consentito di oltrepassare i confini nazionali, così come la testimonianza di Noel H. Nevshehir, Director of International Business Services Automation Alley, Esperto USA, settore manifatturiero.

Infine la testimonianza aziendale di successo offerta da Luciano Sottile – General Manager Machinery Division, Goglio S.p.A. ha chiuso i lavori della mattinata.

Nella fase pomeridiana, dalle 13.00 alle 18.00, gli imprenditori di tutti i settori merceologici hanno avuto l’opportunità di partecipare ad incontri individuali con i funzionari dell’ICE e delle altre organizzazioni che collaborano all’iniziativa, per individuare strategie di internazionalizzazione personalizzate sulle singole esigenze di espansione.

Il Roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri” è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’evento si avvale della collaborazione di Confindustria, Unioncamere e di Rete Imprese Italia.