A raccontarli è un volume che verrà presentato martedì 16 agosto alle 18 all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico. Presso la sede dell’IIc avrà infatti luogo la presentazione del numero monografico che la rivista “Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” (casa editrice La Scuola di Brescia), dedica alla storia dell’educazione in Messico. “La pubblicazione di questa monografia da parte di una prestigiosa casa editrice italiana, con contributi in italiano e in spagnolo, è una testimonianza della qualità e vivacità degli scambi culturali che stanno sempre più caratterizzando i rapporti tra l’Italia e il Messico. È per questo che l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di promuovere e ospitare tale evento” fa sapere l’Iic dalle pagine del suo sito.
All’appuntamento non mancheranno Massimo de Giuseppe, Hilda Iparraguirre Locicero e Federico Lazarín Miranda: curatori del volume. Un’occasione per parlare di ieri ma anche di oggi. Come osservano Massimo de Giuseppe e Graciela Fabián Mestas, infatti, “la costruzione delle istituzioni scolastiche e degli impianti pedagogici e formativi è diventata una delle tematiche portanti del discorso nazionale, liberale prima, rivoluzionario poi” oltre a rappresentare “uno dei grandi temi di affermazione e legittimazione dei governi postrivoluzionari”. Il tema del dibattito, affrontato in una prospettiva storica di lungo periodo, è dunque quanto mai attuale e la riflessione a più voci che l’Iic ospiterà “rappresenterà anche un contributo al dibattito in corso sulla riforma educativa avviata in Messico nel 2012-2013”.