Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cartoline dall’altra Italia – Nicola, professionista del suono a Berlino

Da un piccolo paese della Sardegna alla grande e multiculturale Berlino per lavorare come musicista, arrangiatore e sound designer. Nicola Fanari, 34 anni, vive nella capitale tedesca da sei anni e collabora con diversi artisti e studi di registrazione nella scena musicale berlinese. La differenza tra essere un artista in Italia ed esserlo a Berlino? “In Italia sei considerato solo un artista mentre qui in Germania fai un mestiere”.

Nicola ha raccontato la sua esperienza a “Cartoline dall’altra Italia”, la web serie realizzata dall’agenzia giornalistica 9colonne con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie. La comunità italiana a Berlino è in continua espansione: nel 2014 si sono trasferiti in Germania circa 14mila italiani; il Paese teutonico è sul podio come prima méta di emigrazione. “Noi italiani non abbiamo difficoltà ad adattarci – racconta Nicola – siamo molto bravi a comunicare con la gente e abbiamo un’empatia che molte altre culture ci invidiano”.

“Cartoline dall’altra Italia” è un racconto dinamico, spigliato, pratico e attuale dell’altra Italia, quella oltreconfine: i sogni, le aspettative, i paragoni, le gioie e le delusioni dei giovani connazionali che hanno deciso di provare un’esperienza all’estero, per voglia o per necessità, mantenendo con le loro testimonianze quel filo indivisibile che li lega al loro Paese. Da Bruxelles a New York, da Rio de Janeiro a Shanghai: ogni settimana una nuova videointervista, visibile sul sito 9colonne.it, sul canale Youtube di Nove Colonne e sul sito del Ministero degli Esteri, per delineare l’identikit dei nuovi emigrati.