Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Malta – Science in the City 2016 – European Researchers’ Night Festival

“CODE SWITCH #1” è un progetto di ricerca che combina scienza e arte, nello specifico l’epigenetica e le arti visuali e performative. Il progetto è stato concepito e realizzato dall’artista italiana Cristina Ghinassi con il genetista maltese Edward Duca.

La domanda di partenza è: può l’arte performativa provocare cambiamenti epigenetici tra gli individui che vi partecipano? Grazie alla combinazione della ricerca scientifica con la new media art, il progetto mira a dimostrare che il nostro stile di vita e il nostro ambiente sociale impattano sul lavoro dei nostri geni e, di conseguenza, su chi siamo. Per averne prova, sono state misurate, prima e dopo una performance, le caratteristiche fisiologiche e la metilazione del DNA (una proprietà epigenetica) in zone specifiche del DNA dell’artista (Cristina Ghinassi).

I risultati, nati anche da alcune interviste a scienziati ed esperti maltesi, saranno presentati presso l’Istituto Italiano di Cultura, in un evento che si rivolge a scienziati, artisti e tutti quelli interessati a questo innovativo progetto. Il progetto si avvale del supporto della Malta Arts Fund e della collaborazione dello Spazju Kreattiv at St. James Cavalier e conta come project partner l’Istituto Italiano di Cultura e come dissemination partner lo Science in the City Festival.

Ti potrebbe interessare anche..